IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensiamo 2 pensiate 1 pensieri 21 pensiero 55 pensile 1 pensili 1 pensino 2 | Frequenza [« »] 56 salamanca 55 avesse 55 gentiluomo 55 pensiero 55 quelle 54 cristoforo 54 fino | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze pensiero |
Parte, Cap.
1 -, I| avvertire la guardia. Ma un pensiero lo trattenne: il padiglione 2 -, II| questo, certamente, si diede pensiero il valì Muza ben Conixà. 3 -, II| seguita a Saragozza; ma il suo pensiero volava spesso in Andalusia, 4 -, II| usarlo a nascondere il mio pensiero. Non so mentire, marchesa 5 -, II| perchè ho inteso il vostro pensiero, conosciuta l’altezza dell’ 6 -, II| già nei segreti del vostro pensiero, che io so, ma nelle vicende 7 -, II| benevolenza come questa; ma un tal pensiero da parte vostra....~– Un 8 -, III| alla sua fede.~– Nobile pensiero, don Cristoval! E i cuori 9 -, IV| vostro cuore è occupato dal pensiero di un altro.~– E voi, signora, 10 -, IV| imparato a tacere il mio pensiero, non l’ho mai travestito, 11 -, V| esprime benissimo il mio pensiero, e la cosa.~– V’ingannate; – 12 -, VI| che era stato il suo primo pensiero, non era certamente il migliore. 13 -, VI| anche tacendo il vostro pensiero. Io non so mentire, e non 14 -, VII| richiamava piuttosto al pensiero la schiatta gotica, venuta 15 -, VIII| del come gli era venuto il pensiero alla mente, delle autorità, 16 -, VIII| non vuol contrariare un pensiero altrui, e atteggiò le labbra 17 -, IX| donna ci è avara del suo pensiero, è segno che non ha molto 18 -, IX| vicino di non darsi troppo pensiero di quella ubbìa del vecchio 19 -, X| marito, e voi non darvene pensiero? –~Don Cristoval non rispose; 20 -, X| alcun gesto che indicasse un pensiero, svegliato nell’animo suo 21 -, X| fronte. E forse è questo pensiero che mi fa soffrir tanto, 22 -, X| trattenne a lungo su questo pensiero. Il tempo è passato, e niente 23 -, X| volentieri i sogni del nostro pensiero.~Sì, tutto ciò è bello, 24 -, X| al fulmine per cadere, al pensiero per sorgere. Sulle ardue 25 -, X| marchesa di Moya pensava; e di pensiero in pensiero, come spesso 26 -, X| pensava; e di pensiero in pensiero, come spesso accade, era 27 -, XI| androne. Colà un improvviso pensiero l’assalse. Congedò la cameriera, 28 -, XII| rende tutta vergognosa, nel pensiero che questa casa non è degna 29 -, XII| adattarmi a nascondere il mio pensiero, in nessuna occasione. –~ 30 -, XII| ella discacciò subito il pensiero recondito, che le parlava 31 -, XII| stette un istante sovra pensiero, guardando la sua interlocutrice, 32 -, XII| sarebbe ritornato. E questo pensiero mi atterriva. L’esito del 33 -, XII| se ne era dato altrimenti pensiero. E per una buona ragione, 34 -, XIII| un regno.~– E di questo pensiero dobbiamo essergli grati; – 35 -, XIII| che se qualcheduno si dà pensiero della vita degli altri, 36 -, XIII| gravissime! Questo è pure il pensiero del vescovo d’Avila, che 37 -, XIII| Talavera aveva capito il pensiero della regina; l’aveva lodato; 38 -, XIII| due concordi in un solo pensiero. E al vescovo d’Avila avevano 39 -, XIII| Isabella rimase alquanto sovra pensiero. Nè per allora, la marchesa 40 -, XIV| era rimasto alquanto sovra pensiero. Poi, alzata la fronte e 41 -, XIV| Moya aveva incominciato col pensiero di essere utile a quell’ 42 -, XIV| Se voi vi date tanto pensiero di ciò, – riprese ella con 43 -, XVI| il Talavera.~– Intendo il pensiero di Vostra Eccellenza. I 44 -, XVI| rimase un istante sovra pensiero, meditando le conseguenze 45 -, XVI| il Quintanilla, – che il pensiero della marchesa di Moya entra 46 -, XVIII| lui!~E dell’altra, nessun pensiero? Nessuno. Avete mai considerato 47 -, XVIII| ad un modo per tutti.~Il pensiero di Beatrice Enriquez era 48 -, XVIII| poveri argomenti si dia oggi pensiero, trattandosi di favorirne 49 -, XIX| Ferdinando all’altro. – Il pensiero è nobile, ad ogni modo, 50 -, XIX| della terra lontana? –~Il pensiero del giacente rimase muto 51 -, XIX| a voi misericordioso il pensiero di quella felicità a cui 52 -, XX| discorso, ma va intanto col pensiero molto lontano di lì.~E il 53 -, XX| molto lontano di lì.~E il pensiero della dama era laggiù, su 54 -, XX| le nuove terre che il suo pensiero ha indovinate oltre l’Oceano. 55 -, XX| questo il vostro intimo pensiero?~– Sapete molte cose, mia