Parte, Cap.

 1    -,     I|              d’intenderlo; si poteva vedere lo strappo tanto fatto.
 2    -,   III|             illusione degli occhi fa vedere all’orizzonte nuove terre,
 3    -,    IV|      intrapresa; non vedo, non posso vedere davanti a me che l’adempimento
 4    -,     V|             pare evidente; e godo di vedere che ne sappiate tanto anche
 5    -,     V|            ella si fosse voltata per vedere chi fosse il nuovo venuto,
 6    -,     V|               che non ci ha niente a vedere; – soggiunse, abbassando
 7    -,     V|         cosmografia, quando ci si fa vedere a certi colloqui e passeggiate
 8    -,    VI|            Cristoval, bastava dunque vedere un elenco, che doveva trovarsi
 9    -,    VI|           sarebbe calata laggiù, per vedere nel bianco degli occhi quell’
10    -,    VI|               tanto corta da lasciar vedere certi stivaloni di cordovano,
11    -,   VII|          sentire attentamente; volle vedere la lettera di don Juan Perez;
12    -,   VII|        gentiluomo. Verrò io stesso a vedere; non mi dite di no; voglio
13    -,   VII|           solo allora incominciava a vedere.  altro pensò, nel breve
14    -,   VII|             Colombo, voleva andare a vedere, a riconoscere, a far cristiani
15    -,   VII|            profondità dell’inferno a vedere gli spasimi dei dannati,
16    -,   VII|         regni della morte; io vorrei vedere tutti quelli che ancora
17    -,  VIII|        natali, si sarebbe creduto di vedere un ciabattino, che religiosamente
18    -,  VIII|             quali non aveva niente a vedere la corona di Castiglia.
19    -,    IX|              a lui, per non averlo a vedere mai più! Il colpo fu tremendo;
20    -,    IX|       Enriquez, che non vogliono più vedere in me un amico?~– Amico!
21    -,    IX|              non abbia il diritto di vedere mia moglie?~– Vostra moglie!
22    -,     X|           chiudere una casa, bisogna vedere se non ci si lascia nessuno,
23    -,     X|           chiudere il cuore, bisogna vedere se non ci si lascia appiattato
24    -,     X|           già troppo. Venite; voglio vedere il piccolo Fernando. –~Egli
25    -,     X|             condannerò neanche a non vedere più voi, per conservare
26    -,     X|           egli vietare agli occhi di vedere, al cuore di sentire, all’
27    -,     X|            quella donna, e trovarla; vedere se ella fosse veramente
28    -,    XI|         Addio, dunque, al disegno di vedere quell’altra Beatrice! Ma
29    -,    XI|             si era fatto alto, per vedere il magnifico spettacolo
30    -,    XI|             un’altra maraviglia, per vedere se quella rivale fosse poi
31    -,    XI|             Arana non si erano fatti vedere. Molto probabilmente li
32    -,   XII|          ella si ritrovava colà. Per vedere quella donna, veramente.
33    -,   XII|            dire. Pensava piuttosto a vedere la padrona di casa; meditava,
34    -,   XII|           un’altra ragione per farvi vedere, come tanti e tanti altri.
35    -,   XII|             voi volete ad ogni costo vedere, senza aver posto piede
36    -,  XIII|            ch’ella non avesse potuto vedere don Cristoval prima di partire
37    -,   XIV|             questo avevate l’aria di vedere, col vostro silenzio.~–
38    -,   XIV|           avremo più il rammarico di vedere l’avventuriere genovese
39    -,    XV|           credette per un istante di vedere in lontananza la capitale
40    -,   XVI|           occhiata in giro, come per vedere il suo medesimo aspetto
41    -,   XVI|            solitudine, e di andare a vedere l’amico Santangel. Se sapeste
42    -,   XVI|           onta al proverbio che vuol vedere la perfezione nel numero
43    -,  XVII|             è dato di seguirlo, e di vedere che prendeva la via di Siviglia.
44    -,  XVII|        famigli alla scuderia, salì a vedere i suoi scribi e farisei.
45    -,  XVII|            al ponte. Di  ho potuto vedere il signor marchese di Moya,
46    -, XVIII|           chi, di grazia? chi dovevo vedere, la cui sola immagine vi
47    -, XVIII|            altrimenti. Ma non volete vedere un’ultima volta don Luigi
48    -, XVIII|           interrotta sul labbro, dal vedere le due facce compunte dei
49    -, XVIII|           gran meraviglia per noi di vedere che Vostra Altezza, avendo
50    -,   XIX|            noi non ci abbiam nulla a vedere. Bene vedranno essi, che
51    -,   XIX| bibliotecario allora gli aveva fatto vedere il libro in cui Marco Polo
52    -,    XX|        rigori, mi è noto; e vogliate vedere, in questo accenno spontaneo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License