IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] andando 6 andar 9 andarci 4 andare 52 andargli 1 andarle 1 andarli 1 | Frequenza [« »] 53 essi 53 poichè 53 volete 52 andare 52 anzi 52 dall' 52 nostro | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze andare |
Parte, Cap.
1 -, I| guardia lo avevano lasciato andare e venire a sua posta, lungo 2 -, I| sentito strappar molta e andare in brandelli all’impeto 3 -, II| feroce. Costoro, vedendo andare e venire messaggeri dalla 4 -, II| potendo contentarlo, senza andare incontro ai furori che si 5 -, III| e un buon pretesto per andare a quella meta, cansando 6 -, III| dirupo, che non permetta di andare più in là? Di Sirti, di 7 -, IV| ha creduto di potersene andare senza farvi riverenza e 8 -, IV| avermi meravigliata, mi fece andare in collera. Volli che mi 9 -, VI| sola ragione, quella dell’andare incontro, in luogo più tranquillo, 10 -, VI| bisognava sapere, saper tutto, andare a fondo di tutto. E la marchesa 11 -, VI| Medina del Campo, non poteva andare a fondo di nulla.~Condizione 12 -, VII| dentro, quando passava per andare o tornare, ma di cui nessuno 13 -, VII| del personaggio oscuro, di andare ad abitare in una così misera 14 -, VII| calle de los Infantes, per andare in cerca dell’amico e condurlo 15 -, VII| Cristoforo Colombo, voleva andare a vedere, a riconoscere, 16 -, VII| che l’intelligenza possa andare senza la bontà; nel qual 17 -, VIII| trovarvi qui! –~E si alzò, per andare ad aprir l’uscio. Pochi 18 -, VIII| parole si era alzata, per andare in una camera attigua. Ella 19 -, IX| e che è ciò, che vi fa andare in collera con me? Voi siete 20 -, IX| avuto due volte il tempo di andare e ritornare. Ed egli seguitò 21 -, X| si alzò dal sedile, per andare in volta sotto gli aranci 22 -, X| tutta circondata, e a breve andare se ne compenetra. E allora? 23 -, X| nobiltà di sentire; doveva andare in fondo, senza badare alle 24 -, XI| partiva da Cordova, e per andare al campo di Baza.~La guerra 25 -, XI| una gran cosa; non voleva andare dove sarebbe andato ogni 26 -, XI| nessun altro avrebbe osato di andare, dove i più dotti personaggi 27 -, XI| risolutamente che si potesse andare, con la speranza di ritornare 28 -, XI| de San Francisco; poteva andare dove più gli piaceva, don 29 -, XI| uscire dall’Alcazar, per andare nella via dell’Arroyo. Vide 30 -, XII| ripigliare il discorso, come andare alla meta che si era prefissa, 31 -, XIII| era uscita dal palazzo per andare in Calle de l’Arroyo. Oramai 32 -, XIII| vostra frase. Le faremo andare.... a quel paese. – Ma voi, 33 -, XIV| non domandava altro che di andare all’ignoto, alla morte. 34 -, XIV| marchese di Moya.~– Lasciatemi andare; – diss’egli. – Ho bisogno 35 -, XV| Don Cristoval dispera di andare a Cipango~e il re Boabdil 36 -, XV| morte nell’anima.~Lasciamolo andare, immaginando le affettuose 37 -, XV| che correre il rischio di andare di là; se no, poveri a noi, 38 -, XV| e passò in Africa, per andare a morire, in guerra oscura, 39 -, XVI| commiato, non è vero?~– Per andare dalle Loro Altezze, ad referendum; – 40 -, XVI| mi consigliereste voi di andare allo sbaraglio, perchè domani 41 -, XVI| questa solitudine, e di andare a vedere l’amico Santangel. 42 -, XVI| di fuggire per sempre, di andare incontro alla certezza della 43 -, XVII| perdere, perchè si doveva andare fino a Siviglia. –~Don Alonzo 44 -, XVII| ambedue: il Quintanilla per andare dai suoi scribi e farisei, 45 -, XVII| allontanò dal finestrino, per andare ad avvertir la marchesa.~ 46 -, XVII| E voi, sorella, potete andare; – disse la marchesa, rivolgendosi 47 -, XVII| lo vedo in questo momento andare di buon trotto sulla via 48 -, XVIII| salutò, e si mosse per andare ad annunziare i due personaggi.~– 49 -, XVIII| don Cristoval possa anche andare fallito; non per questo 50 -, XIX| dovunque a lui piacesse di andare.~Giovanni di Peñasola, ufficiale 51 -, XX| bordo; non avrei lasciato andare quell’uomo.... no, te lo 52 -, XX| vero, non lo avrei lasciato andare al pericolo e alla gloria,