Parte, Cap.

 1    -,     I|       storpiato e raggentilito, di Boabdil. Non abbiamo da raccontar
 2    -,    II|        suoi miseri concittadini. E Boabdil scese all’estremo della
 3    -,    II|        subito verso la capitale di Boabdil, la cui caduta avrebbe tratto
 4    -,    II|           di sostanze la caduta di Boabdil. Tornava dunque più utile
 5    -,    XI|           conchiudendo col giovane Boabdil un trattato, per cui promettevano
 6    -,    XI|         città possedute dallo zio, Boabdil avrebbe ricevuto in Granata
 7    -,    XI|            in qualità di vassallo. Boabdil aveva a tutto consentito,
 8    -,    XI|        presiedette alla nascita di Boabdil tuo nipote? Si credettero
 9    -,    XI|            già vicino a richiedere Boabdil della esecuzione del trattato
10    -,    XI|          tradimento; e allo stesso Boabdil metteva conto da principio
11    -,    XI|           per la difesa del regno. Boabdil fu chiamato cattivo Musulmano,
12    -,    XI|       sull’Alhambra, dimora del re Boabdil. Sceicchi, viziri, alfachì,
13    -,    XI|           di tempo, quanto bastò a Boabdil per chiudersi nel palazzo,
14    -,    XI|         pericolo. Ma in quella che Boabdil incominciava a riaversi,
15    -,    XI|           proposito di resistenza; Boabdil doveva dunque ceder Granata
16    -,    XI|            competitori, il codardo Boabdil risorse alle facili speranze.
17    -,    XI|           meno all’aspettazione di Boabdil. Gli abitanti di Granata
18    -,    XI|          del fanatismo Maomettano. Boabdil era finalmente a capo di
19    -,    XI|    frattanto, aveva la risposta di Boabdil per una dichiarazione di
20    -,    XI|            ribellatasi nel nome di Boabdil. Adra fu presa, e la rivolta
21    -,    XI|         rivolta spenta nel sangue. Boabdil, fedele al suo costume,
22    -,    XV|           andare a Cipango~e il re Boabdil di rivedere Granata.~ ~Abbiamo
23    -,    XV|          modo di presentarsi al re Boabdil, per chiedergli di eseguire
24    -,    XV|            Spagna. –~Intanto il re Boabdil chiamava i suoi ministri
25    -,    XV|    rinfrancarono lo spirito del re Boabdil, quanto le parole dell’agib
26    -,    XV|            fame, costrinsero il re Boabdil a radunare i savi a consiglio.
27    -,    XV|            città. Nel consiglio di Boabdil s’aspettava forse di meglio?
28    -,    XV|           si seguitava a piangere. Boabdil cercava di consolare 
29    -,    XV|            chiari i destini.~Il re Boabdil perdeva più di tutti, nel
30    -,    XV|        voce della rassegnazione di Boabdil si era sparsa tra il popolo.
31    -,    XV|         fermento, gli ufficiali di Boabdil consigliarono al loro signore
32    -,    XV|       invito diede sue lettere per Boabdil, nelle quali assicurava
33    -,    XV|           porta occidentale, il re Boabdil metteva segretamente in
34    -,    XV|     esercito Castigliano in città.~Boabdil, lasciando in Granata il
35    -,    XV|           arcione, da re. –~Allora Boabdil accostò il cavallo alla
36    -,    XV|           suo fianco lo sciagurato Boabdil; e lo abbracciò, rivolgendogli
37    -,    XV|            grosso de’ suoi. Invitò Boabdil a seguirlo; ma questi si
38    -,    XV|           era in quei giorni il re Boabdil. Lo abbiamo lasciato mentre
39    -,    XV| scintillare i minareti di Granata, Boabdil gettò un ultimo sguardo
40    -,    XV|         gli disse:~– Sì, piangi, o Boabdil; piangi come una vil femminetta
41    -,    XV| ammonizione era acerba, ma giusta. Boabdil divorò le sue lagrime, e
42    -,    XV|     prosperità.~– Ohimè! – rispose Boabdil, con voce soffocata dai
43    -,    XV|        lungo: Il sospiro del Moro.~Boabdil non doveva più rivedere
44    -,   XVI|      veduto il 3 di gennaio uscire Boabdil dalla sua città ed entrarci
45    -, XVIII|           sorte che ci ha lasciata Boabdil. Non ne indovinano una.
46    -,   XIX|         discrezione, come un altro Boabdil. Ma ella, quantunque pregata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License