IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] argomenti 11 argomento 17 arguto 2 aria 46 arieggiava 1 aristotele 1 aristotile 3 | Frequenza [« »] 48 sapete 47 meno 47 miei 46 aria 46 boabdil 46 consiglio 46 diceva | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze aria |
Parte, Cap.
1 -, I| suo destino, guardò con aria feroce il caduto, dal cui 2 -, II| assedio. Ferdinando ebbe l’aria di rassegnarsi, ma promise 3 -, II| di pannolino finissimo; aria tessuta, e gentilmente pieghettata, 4 -, II| conferiva alla persona un’aria di dignità che ne accresceva 5 -, III| camminano coi talloni in aria e la testa per terra? Che 6 -, IV| fissamente il suo cavaliere, con aria di stupore e di sospetto 7 -, IV| Egli è, con tutta la sua aria spavalda, un onesto cavaliere: 8 -, V| nobile padrona, avendo l’aria di volerle dir qualche cosa. 9 -, V| esclamò la bella marchesa, con aria di compunzione. – Ci sono 10 -, V| Vostra Eccellenza ha l’aria di volermi canzonare.~– 11 -, VI| Signora, – rispose egli, con aria di stupore, – perchè mi 12 -, VI| e perfino con una cert’aria d’intima soddisfazione. 13 -, VI| parlando, lo guardava con un’aria che pareva dirgli: bada, 14 -, VI| rispose don Cristoval, con aria rassegnata, – così dev’essere, 15 -, VII| altro; non ne avevano l’aria, nè gli abiti.~Un po’ di 16 -, VII| osservano senza averne l’aria, con la coda dell’occhio. 17 -, VII| soccorso; nè egli aveva l’aria di uomo facoltoso, da render 18 -, VII| accento, con quella sua aria regale. Il marinaio genovese 19 -, VII| ella sorridendo, ma con aria di cascar dalle nuvole. – 20 -, VII| stata ad ascoltarlo con aria di grande benevolenza. – 21 -, VIII| ricevuto a Corte; ed ha un’aria tanto gentile! –~Qui la 22 -, VIII| gridò il Quintanilla, con aria di comica impazienza. – 23 -, IX| la bella Cordovana, con aria di superbo disdegno, respingeva 24 -, IX| disse don Alonzo, vedendo l’aria sconcertata con cui lo accoglieva 25 -, IX| a prendere una boccata d’aria. Penso che ne abbiate bisogno.~– 26 -, X| sua nobile uditrice con l’aria di un uomo che conchiude: 27 -, XII| gridò Beatrice Enriquez, con aria di stupore.~– Che voi dovete.... 28 -, XII| con un gesto che aveva l’aria di dire: – parlate voi, 29 -, XII| Beatrice Enriquez, con un’aria d’ironico pentimento, – 30 -, XII| mal repressa correva nell’aria, empiendo quello spazio 31 -, XIII| parlarvi a lungo.~– Con che aria mi annunziate il colloquio! – 32 -, XIV| capì subito che c’era nell’aria qualche cosa di grave. Che 33 -, XIV| Eppure, questo avevate l’aria di vedere, col vostro silenzio.~– 34 -, XIV| poco in silenzio, avendo l’aria di guardarla, ma nel fatto 35 -, XIV| E aveva assunto una tale aria di comica gravità, che il 36 -, XIV| soggiunse, notando l’aria freddamente superba della 37 -, XIV| Ho bisogno di prender aria, di respirare, di correre. 38 -, XVI| allegramente le mani; ma aveva l’aria di riscaldarsele, per il 39 -, XVII| Beatrice di Bovadilla, con aria di compunzione; – ciò deve 40 -, XVIII| mezzo della strada, con aria di voler attaccare discorso. 41 -, XIX| la sua benedizione a mezz’aria. Del trattato con Cristoval 42 -, XIX| uccelli che le sollevano in aria? Siete uomini da aver paura, 43 -, XX| balenano sottilmente in aria, cercando la via di ferire. 44 -, XX| mezzo inchino del capo, con aria di maraviglia, incominciò 45 -, XX| stava guardando con la sua aria imperiosa, e le disse, con 46 -, XX| rigonfiarsi, sotto l’impulso dell’aria.~– Hanno serrato quel po’