Parte, Cap.

 1    -,    II|           Taberna. Per quella grande impresa era necessario trovare i
 2    -,   III|             suo Giovanni muoveva all’impresa di Napoli, per ricuperare
 3    -,   III|         farlo partecipe della nobile impresa.~– E foste anche per quel
 4    -,   III|          condizione di pensare ad un’impresa, da cui rifuggiva il re
 5    -,     V|          infatti, che ritornava dall’impresa; – replicò il Bovadilla. –
 6    -,     V|          povero cavaliere, se questa impresa è risaputa a Cordova.~–
 7    -,   VII|              il tempo di pensare all’impresa che ci proponete. Vedremo
 8    -,  VIII|           divino, ci distolga da una impresa come la vostra, che deve
 9    -,    IX|            genovese sognò che la sua impresa era fallita, nel giudizio
10    -,     X|           voi! C’è da rinunziare all’impresa di studiarvi e d’intendervi.
11    -,    XI|           arrisicata, alla più pazza impresa del mondo, sarebbe stato
12    -,    XI|             assegnare alla magnanima impresa, dovevano essere negate
13    -,  XIII|        coloro che partecipassero all’impresa; la quale impresa non aveva
14    -,  XIII| partecipassero all’impresa; la quale impresa non aveva altro fondamento
15    -,  XIII|              dover rinunziare ad una impresa da cui mi ripromettevo tanto
16    -,    XV|            non volle mettersi ad una impresa che i sovrani rimandavano
17    -,    XV|            due volte, poi disse: – È impresa di re, non di vassalli. –
18    -,    XV|          cimento la vita. Per essi l’impresa proposta dal Genovese era
19    -,    XV|           qualche cosa per la grande impresa da voi raccomandata.”~La
20    -,    XV|         possibile e di esito certo l’impresa. Ma che proprio avessero
21    -,   XVI|        effetto la vostra audacissima impresa, e commettono a me il grato
22    -,   XVI|           onore della corona, in una impresa come questa, che può finire
23    -,   XVI|         metterò col debito onore all’impresa, o non mi proverò neanche
24    -,   XVI|        vorreste dirmi; che la vostra impresa è grande, che della sua
25    -,   XVI|            un grado non adeguato all’impresa. Penso che facciate con
26    -,  XVII|        ritorni dalla sua arditissima impresa.~– E da queste ragioni che
27    -,  XVII|          egli rinunzia piuttosto all’impresa, da cui dovrebbe venir tanta
28    -, XVIII|       domandarmi della nostra povera impresa....~– Non ispero più niente
29    -, XVIII|             altrove la sua magnanima impresa, ed altri principi godranno
30    -, XVIII|             com’egli abbia fede nell’impresa, oltre ad avventurarci la
31    -, XVIII|           gloria sua ad una mirabile impresa; a chi per la potenza sua
32    -, XVIII|            come non conferiti, se la impresa non riescisse a buon fine,
33    -, XVIII|           contro la possibilità dell’impresa, si è scalmanato a gridare
34    -, XVIII|         mettere le sostanze mie nell’impresa di don Cristoval.~– È una
35    -, XVIII|        corona in pegno ai Giudei, la impresa di Cristoval Colon si compirà,
36    -, XVIII|              siete voi che tentate l’impresa. Ne sia tutto di Castiglia
37    -, XVIII|         entra. Riesca o non riesca l’impresa, in capo ad un anno, nelle
38    -, XVIII|        maggiori quella che tenterà l’impresa, col suo nuovo almirante.
39    -,   XIX|             sarà questa la fine dell’impresa; – aveva osservato la bionda
40    -,   XIX|          come sono per la sua grande impresa, mi guardi Iddio.... sarei
41    -,   XIX|       imbarco per quella audacissima impresa. Perciò le sue esortazioni
42    -,   XIX|          crede alla possibilità dell’impresa? – aveva detto Martino Alonzo
43    -,   XIX|          Cristoval Quintero. In ogni impresa, anche arrischiata, ma che
44    -,    XX|              fratelli, mettendo nell’impresa la sua pelle, e la borsa?
45    -,    XX|             colui che aveva ideata l’impresa. E quell’uomo era un forestiero;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License