Parte, Cap.

 1    -,     I|          nella sua cappa e con la fronte coperta da un’alta berretta,
 2    -,     I|           berretta, scoprendo una fronte rilevata e spaziosa, su
 3    -,     I|       dalla parte posteriore alla fronte del padiglione.~Afferrò
 4    -,     I|        aveva fatto rannuvolare la fronte di don Alonzo di Ojeda;
 5    -,    II|      marito, lasciava scoperta la fronte, su cui si vedeva accomodato,
 6    -,    II|         che già aveva scoperta la fronte, abbassando fino a terra
 7    -,   III|       donna, che aveva chinata la fronte, arrossendo, e così le parlò:~–
 8    -,   III|             diss’egli, alzando la fronte, – rinasco oggi alla speranza,
 9    -,    IV|   marchesa di Moya, reclinando la fronte.~– Ma vi ripeto, – seguitò
10    -,    IV|           della sera a visitar la fronte dell’accampamento. Lo sapeva
11    -,     V|        sudor freddo le bagnava la fronte. Ma non era tempo  luogo
12    -,    VI|            Don Cristoval chinò la fronte, senza risponder parola.
13    -,    VI|           col suo gran velo sulla fronte, scese in istrada a raggiungerlo.~–
14    -,    VI|    capegli, che luccicavano sulla fronte della marchesa di Moya,
15    -,    VI|        don Cristoval, chinando la fronte, e non sapendo dir altro.~–
16    -,    VI|         aveva ancora abbassata la fronte.~– Voi mi spiegherete tutto
17    -,   VII|          dalla stessa linea della fronte. Ma con sua buona pace,
18    -,   VII|           diritta dal sommo della fronte alla punta del naso, sarà
19    -,  VIII|     profilo, o in tre quarti o di fronte, all’ammirazione delle genti?
20    -,  VIII|     bionda fanciulla, chinando la fronte. – Come potete avere amato
21    -,  VIII|     intendere. Anch’egli chinò la fronte, e sommessamente rispose~–
22    -,    IX|    replicò l’altro, abbassando la fronte. – Ma se voi gli riferirete
23    -,    IX|          bambino, che baciò sulla fronte e sulle guance. Il piccino,
24    -,     X|            Don Cristoval chinò la fronte e non rispose parola. Beatrice
25    -,     X|      convulso le lagrime, alzò la fronte, e gli mostrò i suoi begli
26    -,     X|           correre il rossore alla fronte. E forse è questo pensiero
27    -,     X|      circonda la vostra purissima fronte. Molti vi amano, lo so;
28    -,     X|         d’oro che luccicava sulla fronte della nobile signora.~–
29    -,    XI|            esso vuol posare sulla fronte di Ferdinando la splendida
30    -,    XI|            diss’egli, chinando la fronte. – Se potessi sperare che
31    -,    XI|  durlindana; si era calcato sulla fronte il cappello, ed era passato
32    -,   XII|        parte, e si preparò con la fronte alta, le ciglia socchiuse
33    -,   XII|       nelle labbra sottili, nella fronte stretta, nel mento più acuto
34    -,   XII|          chinando modestamente la fronte. – Ma voi giudicando di
35    -,  XIII|           Ogni pericolo veduto di fronte, e saputo guardare, perde
36    -,  XIII|       tanto, per far corrugare la fronte alla marchesa di Moya.~–
37    -,   XIV| maravigliosa aureola intorno alla fronte, e quell’aureola luminosa,
38    -,   XIV|          pensiero. Poi, alzata la fronte e guardata lungamente quella
39    -,   XIV|         era rimasta silenziosa, a fronte china, ma tratto tratto
40    -,   XIV|         ogni modo portare alta la fronte. Non temete di quell’uomo.
41    -,   XVI|         abbandonerò dolente, ma a fronte alta, la Corte di Castiglia. –~
42    -,    XX|      nasconderle, traendosi sulla fronte il cappuccio. Ma non erano
43    -,    XX|           scoperta al sommo della fronte la tocca di velo nero con
44    -,    XX|      rossore tinse le guance e la fronte di Beatrice Enriquez.~–
45    -,    XX|           Bovadilla, rialzando la fronte. – Va, povera donna. Tu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License