IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disdegnoso 2 disdetta 1 disdico 1 disegni 45 disegno 28 disegregata 1 disfacendo 1 | Frequenza [« »] 46 tre 45 almirante 45 ch' 45 disegni 45 fa 45 fronte 45 gridò | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze disegni |
Parte, Cap.
1 -, II| il nipote.~Erano questi i disegni di Ferdinando e d’Isabella, 2 -, II| principio infervorato dei disegni di scoperta che quel marinaio 3 -, III| Mi avevano chiesto i miei disegni, le carte che io stesso 4 -, III| tutti e due conobbero i miei disegni, ascoltarono le mie ragioni, 5 -, IV| facile orecchio ai miei disegni di scoperta. Notate, signora, – 6 -, V| sentito discorrere tanto dei disegni del Genovese, e ne ho capito 7 -, V| Sicuramente.... non c’è, nei disegni di don Cristoval Colon, 8 -, V| povero navigatore, i cui disegni son così vasti, così generosi, 9 -, V| L’avventuriero ha i suoi disegni da proseguire; va dunque 10 -, VI| conosce che in simili casi i disegni son pochi, ha già indovinato 11 -, VII| d’inciampo ai suoi vasti disegni. Come poteva egli sperare 12 -, VII| vederlo, sentire dei suoi disegni; e lo ascoltò con molta 13 -, VII| raccontarle la sua vita, i suoi disegni per il futuro, insomma tutto 14 -, VIII| casi passati; quanto ai disegni del futuro, aveva ascoltato, 15 -, VIII| a lungo, parlò dei suoi disegni di scoperta, del quando 16 -, VIII| lungamente i suoi vasti disegni. Beatrice voleva sapere 17 -, VIII| sicuramente fatto buon viso ai disegni del navigatore italiano.~ 18 -, VIII| Voi esporrete i vostri disegni, dandone le ragioni; essi 19 -, IX| per seppellire i grandi disegni di un pensatore, le alte 20 -, IX| grand’uomo, coi suoi vasti disegni, si vedeva abbattuto; per 21 -, IX| alla rovina dei suoi vasti disegni, aveva pur trovato il modo 22 -, IX| straniero, arrivato con vasti disegni, vissuto con larghe speranze, 23 -, X| alla mente, la vastità dei disegni che gli ribollivano nell’ 24 -, X| venga più a capo dei miei disegni; che il mio nome rimanga 25 -, XIII| navigatore genovese sugli arditi disegni di lui, da tanto tempo vagheggiati, 26 -, XIII| che seminare ostacoli ai disegni di quel valentuomo. Ed io, 27 -, XIII| promesso di avere a cuore i disegni del Genovese, e di far dare 28 -, XIII| sarebbe piaciuta favorevole ai disegni di don Cristoval.~– Ricordatevi, 29 -, XIII| le somme; buona notte ai disegni del navigatore genovese. 30 -, XIII| più caldo che mai per i disegni di don Cristoval. A chi 31 -, XIV| idee nuove, vagheggiava disegni maravigliosi, e ne parlava 32 -, XIV| ragionava dei suoi alti disegni. Si diceva intorno a lui 33 -, XIV| ardore per i maravigliosi disegni del marinaio genovese. Si 34 -, XIV| più oltre i miei onesti disegni, se gli è cara la sua pace 35 -, XV| avete scritte intorno ai disegni di don Cristoval Colon, 36 -, XV| avversatore dei suoi, arditi disegni.~Per quella volta, la difesa 37 -, XVI| che ha creduto ne’ miei disegni, quando erano osteggiati 38 -, XVI| difficoltà che i vostri disegni hanno incontrato, qualche 39 -, XVI| tanta la fede che i vostri disegni c’ispirano. –~Don Cristoval 40 -, XVIII| infiammati di lui per i vasti disegni che egli esponeva con tanto 41 -, XVIII| i miei servizi e i miei disegni a quel re.~– Vi auguro fortuna 42 -, XVIII| sentire e la profondità dei disegni, con la perspicacia rara 43 -, XVIII| nuovo parere contrario ai disegni del navigatore genovese? 44 -, XX| Pinzon, che ha sentiti i disegni di quell’uomo, e si è risoluto 45 -, XX| aiutato quell’uomo nei suoi disegni; per voi egli è venuto a