Parte, Cap.

 1    -,     I|         Stato avevano uniti, per mezzo a gravi difficoltà e peripezie
 2    -,     I|      avrebbe dovuto spendere nel mezzo giro che occorreva per giungere
 3    -,     I| famigliari. Un corridoio era nel mezzo, donde tutte avevano accesso,
 4    -,     I|        Ojeda, non contento che a mezzo. – Se almeno potessi sapere
 5    -,     I|      alcuni di essi levarono dal mezzo della strada il cadavere
 6    -,    II|        Alonzo di Quintanilla, in mezzo ai suoi spedienti fiscali,
 7    -,    II|       nelle grandi occasioni, in mezzo alla folla dei cortigiani
 8    -,   III|        Don Cristoval si fermò in mezzo al sentiero, guardò in viso
 9    -,    IV|          per un tale viaggio, in mezzo a tanti pericoli, sarà grande
10    -,     V|       Avila non volle restare in mezzo ai combattenti.~– La pace
11    -,    VI|          sua parte nel conto. Un mezzo ingegno può associarsi con
12    -,    VI|       collo del piede, col busto mezzo aperto, allacciato da cordoncini
13    -,   VII|        raggio della bellezza! In mezzo a quei fiori, bella e fragrante
14    -,   VII|    lusinghiere, che occhieggiano mezzo mondo, e ammiccano e sorridono
15    -,   VII|     punto di vanità umane era un mezzo filosofo; cosa non istrana
16    -,   VII|        non istrana a trovarsi in mezzo a coloro che con le vanità
17    -,  VIII|       andava curvo, con la testa mezzo nascosta fra le spalle,
18    -,  VIII|         pelle incartapecorita, e mezzo nascosta da una barbetta
19    -,  VIII|          della sua venuta; ma in mezzo a tutti quei convenevoli
20    -,  VIII|        Salamanca, e dovunque, in mezzo agli splendori della Corte,
21    -,    IX|  sventura? Il povero Colombo, in mezzo alla rovina dei suoi vasti
22    -,     X|       condizione; son vissuto in mezzo a troppe vicende; ho dovuto
23    -,     X|          suo vicino, un’occhiata mezzo sdegnosa e mezzo curiosa,
24    -,     X|        occhiata mezzo sdegnosa e mezzo curiosa, che doveva passargli
25    -,     X|        dove il bambino si godeva mezzo mondo, ripetendo i suoi
26    -,    XI|         marmo, e una fontana nel mezzo.~Per dare un’occhiata al
27    -,   XII|        d’argento, che recava nel mezzo, tra riportato e ricamato,
28    -,   XII|          labbra increspate ad un mezzo sorriso. Di avere a sorridere
29    -,   XII|    meglio valeva prepararsi quel mezzo sorriso alle labbra.~L’uscio
30    -,   XII|         E ricompose le labbra al mezzo sorriso che sapete. Quell’
31    -,   XII|     sempre socchiusi, e con quel mezzo sorriso, che increspava
32    -,   XIV|      facesse o disfacesse il suo mezzo braccio di tela? Parlatemi
33    -,   XIV|     timore, sì, ma ancora con un mezzo sorriso sul labbro. Lo chiedeva
34    -,    XV|          moneta d’oggidì a forse mezzo milione di lire. Inoltre,
35    -,    XV|        di un falso Profeta. –~In mezzo a quei lavori alacremente
36    -,  XVII|       capo alla gran tavola, nel mezzo dello stanzone.~– Guarda
37    -, XVIII|          davanti a loro, nel bel mezzo della strada, con aria di
38    -, XVIII|    Santangel fece a sua volta un mezzo inchino, e tenne dietro
39    -,   XIX|     dintorno; era come il padre, mezzo brontolone e mezzo amoroso,
40    -,   XIX|        padre, mezzo brontolone e mezzo amoroso, che vede per la
41    -,   XIX|       fossero eseguiti. Si era a mezzo giugno, e di caravelle non
42    -,   XIX|    dipingere Gesù crocifisso nel mezzo della bandiera.~Delle tre
43    -,    XX|    ragionevole il credere che in mezzo alla calca si nascondessero
44    -,    XX|      ancora un passo avanti e un mezzo inchino del capo, con aria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License