IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] restituire 2 restituirsi 1 restituzione 1 resto 43 restringe 1 restringeva 1 restrizione 1 | Frequenza [« »] 44 mezzo 44 povera 44 solo 43 resto 43 stata 43 vescovo 43 voleva | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze resto |
Parte, Cap.
1 Lett | fargli torcere il viso. Del resto, che cosa fate voi, benedetti 2 -, II| Cordova, e meditare colà il resto delle operazioni di guerra. 3 -, II| caduta avrebbe tratto il resto con sè; o prender prima 4 -, II| e di pronta fortuna. Del resto, ove si svolge il favore 5 -, II| le vie di quel tempo. Del resto, l’occhio si era avvezzato 6 -, II| diritto particolare; e del resto il povero don Alonzo non 7 -, II| Saragozza; e a me pareva, del resto, che per ringraziarvi fosse 8 -, II| Medina, amici fiacchi, del resto, e il buon Alonzo di Quintanilla.~– 9 -, III| ove si è nati. Pensate del resto, che la Repubblica di Genova 10 -, IV| marchesa di Moya. – Del resto, voi riconoscete che certi 11 -, V| confidenze dell’ancella. Del resto, che cosa poteva importargliene? 12 -, V| temo assai, figlia mia. Del resto, anche lasciando la teologia 13 -, V| voi, don Francisco. Del resto, non avevo nulla da nascondere; 14 -, V| all’assedio di Zamora. Del resto, che importa la ricchezza 15 -, V| alabardieri di guardia, che del resto capitarono ad un punto con 16 -, VI| eterna persecuzione. Del resto ho piacere che m’abbia veduta, 17 -, VI| strette e tortuose, come del resto erano quasi tutte le vie 18 -, VII| far qualche cosa, o per un resto di bontà, o per desiderio 19 -, VII| giornata fra i numeri; il resto del suo tempo gli piaceva 20 -, VIII| le sue osservazioni. Del resto, il nobile Inigo non aveva 21 -, IX| Al campo di Malaga, del resto, non si andava che fra due 22 -, X| perdono.~Il momento, del resto, non voleva continuazione 23 -, XII| bisogno. Poco male, del resto; ella non si turbava affatto 24 -, XII| dunque ingannata! E del resto, anche quella donna si è 25 -, XII| per una buona ragione, del resto; chi sa di non far male, 26 -, XII| ed ella gli ha detto il resto. E poi, con l’uomo ch’ella 27 -, XIII| migliore degli amici. Del resto, era bene aspettare; ci 28 -, XIII| era tranquilla. Quanto al resto, niente paura; i giudizi 29 -, XIV| presente. Per la donna è un resto di primavera, dopo il maggio 30 -, XV| quella poca ci levano.~Del resto, Ferdinando d’Aragona sentiva 31 -, XV| resistenza; finiti i quali, del resto, rimanevano ancora le armi 32 -, XV| ne stimi il coraggio. Del resto, eccovi il mio ministro, 33 -, XVI| aspetti Vostra Eccellenza il resto del mio discorso.~– Capisco! 34 -, XVII| passarono insieme quel resto di serata, si ritirarono 35 -, XVII| Ne sarebbe capace, del resto. –~Donna Beatrice di Bovadilla 36 -, XVII| esempi, in casa nostra. Del resto, è un bel titolo, e si conviene 37 -, XVII| parole io vi perdono tutto il resto. Ma vogliate ragionare anche 38 -, XVIII| Castiglia. La regina, del resto, è magnanima, e può ascoltare 39 -, XIX| avrebbe liberato ogni uomo del resto degli obblighi suoi verso 40 -, XIX| da poppa e da prora; nel resto erano scoperte. E con quei 41 -, XX| discuto le vostre ragioni, del resto; mi contento di esporre 42 -, XX| verità. Queste cose, del resto, non mi risguardano. Ma 43 -, XX| Infelice anche tu, del resto; schiava della vanità, com’