IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] genovese 105 genovesi 8 genovesino 2 gente 41 genti 3 gentil 1 gentile 6 | Frequenza [« »] 42 proprio 42 spagna 41 fortuna 41 gente 41 pur 41 ripigliò 41 venuto | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze gente |
Parte, Cap.
1 Lett | una grande crociata. La gente ha creduto ai predicatori; 2 -, I| miei inutili sforzi, tra gente che non intende, o non vuole 3 -, I| regina, nemici della sua gente, si poteva intendere benissimo, 4 -, II| risoluto, che aveva chiamato gente dalla costa d’Africa, per 5 -, II| principio, quella nuova gente aveva fatto prodigi, e con 6 -, II| conti senza i suoi Africani, gente d’indomito valore, ma agreste 7 -, II| ostentava neanche: siamo noi, gente curiosa e indiscreta, che 8 -, II| con cui vi mostrate alla gente? Uomo grande, vivete coi 9 -, III| principio. I vostri genitori?~– Gente popolana, signora. Mia madre, 10 -, III| antichi manoscritti. La gente credeva che io fossi destinato 11 -, III| sarebbe difatti ammessa una gente non discesa da Adamo, unico 12 -, VI| si vedevano gremite di gente che andava e veniva, cansandosi, 13 -, VI| far bella la casa per la gente di fuori; vogliono, se mai, 14 -, VII| mentre provvedevano a far gente, per condurla in campo a 15 -, VII| quantunque pieno di povera gente e di bambini cenciosi; ridevano 16 -, VIII| sotto il dominio della gente infedele? Se ci sono durati, 17 -, IX| questa è una scappata di gente in collera. Che ci volete 18 -, X| osservando le case e la gente, le fogge e i costumi popolari, 19 -, X| pascolo alla curiosità della gente che passa. Le donne hanno 20 -, XII| cassepanche intagliate per la gente di servizio. Che necessità 21 -, XII| qualunque cosa possa parere alla gente. –~Così dicendo, la marchesa 22 -, XII| accade che io veda molta gente. Tra tanti cavalieri che 23 -, XIV| marchesa, sdegnata.~– La gente che vede; la gente che mormora. 24 -, XIV| La gente che vede; la gente che mormora. Se al mio orecchio 25 -, XIV| verso il grosso della nostra gente. Immaginate che notte, quando 26 -, XV| Si può credere che mala gente consigli male i nostri sovrani; 27 -, XV| malinconicamente conchiuse:~– Molta gente abbiamo! ma che sperare 28 -, XV| stesso, a capo di molta gente, rovinò un’altra contrada, 29 -, XV| per raggiungere la sua gente.~Frattanto le soldatesche 30 -, XVII| Alonzo non permise alla sua gente che il bicchier della staffa.~– 31 -, XVII| cavalli. Poi, con la sua gente, si è avviato verso la porta 32 -, XVIII| suo vezzo, nel ricever la gente. L’augusta donna, che maravigliava 33 -, XIX| ridicolo nel cospetto della gente. Il vecchio gentiluomo si 34 -, XX| il lido era gremito di gente: uomini, donne, vecchi e 35 -, XX| ritornata, quella povera gente, alle sue sconsolate famiglie? 36 -, XX| luoghi donde tutta quella gente era venuta. Ma i discorsi, 37 -, XX| c’è posto. Infine, siete gente di mare, o non siete? Quante 38 -, XX| marinaio. Ed anche, poichè la gente aveva fatto largo intorno 39 -, XX| Con noi ci vuol della gente che possa arrampicarsi alla 40 -, XX| toccar la mano alla povera gente. Dev’essere delle più alte; 41 -, XX| premio; a voi la lezione, o gente di Palos. In qualche cosa,