Parte, Cap.

 1    -,     I|        qui i cominciamenti della guerra, la presa di Alora e di
 2    -,     I|     Amazzoni. In quell’arnese di guerra, ella usava spesso mostrarsi
 3    -,    II|        resto delle operazioni di guerra. Infatti, assoggettata la
 4    -,    II|       dall’esempio di Malaga. La guerra di quell’anno fu breve;
 5    -,    II|        Ispagna era offerto dalla guerra coi Mori alla nobiltà castigliana?
 6    -,    II|        castigliana? E tutti alla guerra miravano i nobili della
 7    -,    II|        corte di Ferdinando; alla guerra, che dava occasione di belle
 8    -,    II|          salvatore. I casi della guerra me lo impedirono, e forse
 9    -,    II|        io parli per me. Un’altra guerra ci allontanava frattanto
10    -,   III|         galere veneziane; triste guerra fraterna! Ma noi tutti siamo
11    -,   III|     pretesto le gravi cure della guerra che toglievano alle Loro
12    -,   III|        consigli, e le cose della guerra occupano tanto i nostri
13    -,    IV|          piace. Questa maledetta guerra finirà. Se pure dovesse
14    -,    IV|          Volete dire che tutto è guerra nel mondo? Sia pure; – rispose
15    -,     V|          la cappa tra i rami. In guerra, capirei; l’esploratore
16    -,   VII|       contro i Mori preparata la guerra; riunite appena le due corone
17    -,   VII|          che tanti apparecchi di guerra sarebbero stati d’inciampo
18    -,   VII|   chiamato, appena le cure della guerra che incomincia mi lascino
19    -,  VIII|      occhio del capo, con questa guerra che abbiamo intrapresa contro
20    -,  VIII| Castiglia si risolvono di muover guerra ai Mori; non già per occuparsi
21    -,  VIII|         sia mai detto che questa guerra, in cui siamo assistiti
22    -,    IX|    regina Isabella. Si andava in guerra da capo, e per quella volta
23    -,    XI|      andare al campo di Baza.~La guerra coi Mori seguiva infatti
24    -,    XI| Castiglia non desistessero dalla guerra contro Granata. Vinto El
25    -,    XI|        credenti, e di bandire la guerra santa: un appello disperato,
26    -,    XI|         per una dichiarazione di guerra. Con trentamila uomini scendeva
27    -,   XII|          di volgari motteggi. La guerra, continuata con tanta perseveranza
28    -,  XIII|       fuoco. Ti par poco, questa guerra coi Mori, che vuol essere
29    -,  XIII|        di Lemos. Avevamo pure la guerra contro i Mori. Ebbene, noi
30    -,  XIII|  tralasciare le operazioni della guerra incominciata.~– Intendo; –
31    -,  XIII|          e le cure assidue della guerra non consentivano loro, per
32    -,   XIV|     vissuto tra i pericoli della guerra e nelle fatiche dei campi,
33    -,    XV|        trattare di por fine alla guerra.~– Si arrenda Granata, –
34    -,    XV|          per andare a morire, in guerra oscura, sotto le mura di
35    -,   XVI|        anche lui di tutta questa guerra indegna che vi si muove
36    -, XVIII|        ferro, sul suo cavallo di guerra, a capo dell’esercito, come
37    -,   XIX|          di quelli delle navi da guerra, con quattro mesi di paghe
38    -,   XIX|       delle difficoltà. Vinta la guerra dei grandi, bisognava vincere
39    -,    XX|   avrebbe mostrato d’intenderla. Guerra di sarcasmi voleva essere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License