Parte, Cap.

 1 Lett       |        si vede grosso, e si può dare nel trito. È un altro guaio.
 2    -,     I|    mutare la guardia, non senza dare un lungo sguardo e un sospiro
 3    -,     I|        vescovo d’Avila che vuol dare dell’eretico ad un maestro
 4    -,     I|      interrotto, ed egli doveva dare un po’ più di attenzione
 5    -,    II|       mattina seguente, per non dare una mentita alla notizia
 6    -,    II|     fraterna. Voi ora mi dovete dare un buon esempio: svelarvi
 7    -,     V|     quale delle due si potrebbe dare la palma. –~La marchesa
 8    -,    VI|         si sarebbe saputo a chi dare la palma.~– Ecco! – diceva
 9    -,    VI|      aveva parlato soltanto per dare al compagno una giusta misura
10    -,   VII|         tramutarsi in soldati e dare all’esercito castigliano
11    -,   VII|  occhiate indagatrici che sanno dare le donne, non era un personaggio
12    -,  VIII|        sentirle tutte, prima di dare un giudizio. Non dico già
13    -,  VIII|         re Cristiano gliela può dare più ricca. Io indovino già,
14    -,    IX|        di utile conforto poteva dare la voce di un amico, a quella
15    -,     X|       incresciosi a nessuno,  dare spettacolo di viltà. Io
16    -,    XI|    regina Isabella non aveva da dare nessuna fiera risposta,
17    -,    XI|      una fontana nel mezzo.~Per dare un’occhiata al cortiletto,
18    -,   XII|    nuovo mondo da scoprire e da dare alla fede di Cristo, si
19    -,  XIII|   regina, per poter impunemente dare addosso al confessore della
20    -,  XIII|         colpo decisivo si possa dare in quest’anno. Sai che si
21    -,  XIII|  disegni del Genovese, e di far dare dal consiglio di Salamanca
22    -,   XIV|      stesso grado di calore può dare ad entrambi l’illusione
23    -,   XVI|      lidi barbari, dove bisogna dare un’idea conveniente della
24    -,   XVI|     quel coro di biasimi, seppe dare il torto al suo regale consorte.
25    -,   XVI|         finalmente, cercando di dare, se fosse possibile, un’
26    -,   XVI|      tutto; vi è parso di dover dare una battaglia; l’avete vinta,
27    -,  XVII|         di stalla; il primo per dare il benvenuto ai viaggiatori
28    -, XVIII|     singhiozzando; poi, per non dare spettacolo ai viandanti
29    -, XVIII|  prigione, incominciano tosto a dare, lentamente, ma sicuramente,
30    -, XVIII|    regina. Ho risoluto; dovessi dare i diamanti e tutte le gemme
31    -, XVIII|          non poteva, non voleva dare più indietro. Alle spese
32    -,   XIX| autorità di quella spiaggia, di dare gli opportuni provvedimenti,
33    -,   XIX|         della Rabida, che volle dare, partendo anch’egli, una
34    -,   XIX|        la spedizione che doveva dare un nuovo Mondo all’antico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License