Parte, Cap.

 1    -,     I|  medicando le ferite. Batteva le labbra, l’alunno d’Esculapio, o,
 2    -,   III| desiderio di ritirarsi dalle sue labbra.~– Signora, – diss’egli,
 3    -,    IV|        un sorriso le fiorì sulle labbra.~– Se questa creatura ci
 4    -,    VI|        facendo greppo con le sue labbra vermiglie; – mamma non viene.~–
 5    -,   VII|         e incominciò a batter le labbra.~Il raccomandato di Juan
 6    -,   VII|  Talavera, cessando di batter le labbra, le aperse, per dirgli queste
 7    -,   VII|       Cordova e veduto batter le labbra a don Fernando di Talavera.
 8    -,   VII|          della fanciulla, di due labbra vermiglie, forse fin troppo
 9    -,   VII|     altro, venendo da così belle labbra, era tale da dover essere
10    -,  VIII|         ascoltava, pendeva dalle labbra del vicino, come Didone
11    -,  VIII|        vicino, come Didone dalle labbra di Enea. Al pari dell’eroe
12    -,  VIII|    hidalgo si pose un dito sulle labbra vermiglie, come se volesse
13    -,  VIII|   pensiero altrui, e atteggiò le labbra ad un sorriso amorevole.
14    -,     X|       gli occhi. E già apriva le labbra per rispondere; e stendeva
15    -,     X|          atto di devozione, alle labbra.~Beatrice di Bovadilla non
16    -,     X|       ride tante volte a fior di labbra, mentre si ha l’inferno
17    -,    XI|          a lei col sorriso sulle labbra e le disse:~– Padrona, abbiamo
18    -,   XII|         le ciglia socchiuse e le labbra increspate ad un mezzo sorriso.
19    -,   XII|          quel mezzo sorriso alle labbra.~L’uscio si aperse, ho detto,
20    -,   XII|       Enriquez! –~E ricompose le labbra al mezzo sorriso che sapete.
21    -,   XII|         corretti, ma duri, nelle labbra sottili, nella fronte stretta,
22    -,   XII|         avanzò col sorriso sulle labbra e con la persona piegata
23    -,   XIV|          ne ho una ventina sulle labbra, a dir poco, tutti nomi
24    -,   XVI|        un’ironica interiezione a labbra chiuse.~– Vedete? – diss’
25    -,   XVI|        pollici agli angoli delle labbra, in atto di aspettazione
26    -,  XVII|         egli poscia, battendo le labbra e tentennando la testa. –
27    -, XVIII|      mozzandogli le parole sulle labbra, – sappiamo quello che voi
28    -, XVIII|     contrastava il sorriso delle labbra, – ed io non voglio ascoltare.
29    -,    XX|          ancora articolate dalle labbra.~Poc’anzi, prima di salire
30    -,    XX|     baciarla, ma col sommo delle labbra.~– Ecco una dama, – diss’
31    -,    XX|         bellezza diversa, con le labbra contratte, atteggiate a
32    -,    XX|        con un amaro sorriso alle labbra. – Mi amava, voi dite? di
33    -,    XX|    Beatrice Enriquez si morse le labbra a sangue. Levò gli occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License