Parte, Cap.

 1    -,    II|      tanta severità, ma con tanta grazia ancora, le belle pronipoti
 2    -,    II|          forza, è di noi donne la grazia.~Vedendo la marchesa di
 3    -,   III|     peregrinazioni sul mare.~– Di grazia, non mi saltate trent’anni! –
 4    -,    IV|          ci credo.~– E perchè, di grazia?~– Perchè don Alvaro è un
 5    -,    IV|         dignità che non era senza grazia. A que’ tempi non era l’
 6    -,     V|          in lui faceva difetto la grazia che corregge l’alterezza
 7    -,    VI|          E che cosa faccio io, di grazia, che dobbiate provare tanta
 8    -,   VII|       molestia inattesa.~Facciamo grazia ai lettori delle considerazioni
 9    -,   VII|          destino. Chi aspetta una grazia, suol essere insistente;
10    -,   VII|         egli rese con altrettanta grazia il saluto. Per due o tre
11    -,   VII|          disse:~– Messere, ho una grazia da chiedervi.~– Sono alla
12    -,   VII|      chiamato? Per chiedergli una grazia, diceva; modo cerimonioso
13    -,   VII|       dell’altro. Voi avete detto grazia, ed io ho capito servizio.
14    -,   VII|           che vuol domandarvi una grazia.... Perchè è proprio una
15    -,   VII|              Perchè è proprio una grazia; – soggiunse; – e potrà
16    -,  VIII|       svelta persona, in tutta la grazia delle sue giovanili movenze.
17    -,    IX|  rivolgeranno altrove! E a chi di grazia? Questo signor chi, dovrà
18    -,    XI|           possesso, e domandò per grazia al re Ferdinando che lo
19    -,  XIII|           di Moya.~– E perchè, di grazia? – domandò ella, rizzando
20    -,  XIII|            tre regni raccolti per grazia del cielo in un solo, non
21    -,  XIII|         d’Avila, ed anche facendo grazia di un più calzante epiteto.
22    -,   XIV|   Compostella, come della maggior grazia che uomo nato potesse sperare
23    -,   XIV|     perchè in certe condizioni di grazia e di leggiadria signorile
24    -,   XVI|         voi. Mi ricuserete questa grazia, di aspettarmi qualche giorno?
25    -,  XVII|      Alonzo, volete voi farmi una grazia?~– Sono ai vostri ordini,
26    -, XVIII|         avete veduta?~– E chi, di grazia? chi dovevo vedere, la cui
27    -, XVIII|        non una condizione.... una grazia. Io, caduto ieri in disgrazia,
28    -,   XIX|            Per intanto, farai una grazia a me, ritornando a Granata.~–
29    -,   XIX|  Ferdinando e donna Isabella, per grazia di Dio, Re e Regina di Castiglia,
30    -,   XIX|         per meritare dal cielo la grazia di cogliere un premio che
31    -,    XX| compostezza, la dignità, quasi la grazia femminile. E la nuova venuta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License