IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sentimento 15 sentir 1 sentiranno 1 sentire 30 sentiremmo 1 sentirete 1 sentirla 1 | Frequenza [« »] 30 nostri 30 pari 30 rispondere 30 sentire 30 strada 30 sull' 29 anch' | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze sentire |
Parte, Cap.
1 -, I| scambiar poche parole, prima di sentire il rumore dietro la tenda, 2 -, II| fame incominciò a farsi sentire. Allora i notabili della 3 -, III| vani argomenti ho io dovuto sentire contro le mie ragioni matematiche 4 -, III| mano, che pure non faceva sentire desiderio di ritirarsi dalle 5 -, V| ben sciocca io a starvi a sentire! – gridò la marchesa, stizzita. – 6 -, VI| rettitudine, di tanta nobiltà di sentire? No, non poteva; anche l’ 7 -, VII| maraviglia, la regina lo stette a sentire attentamente; volle vedere 8 -, VII| urgenti. Ma volle vederlo, sentire dei suoi disegni; e lo ascoltò 9 -, VII| avrete la bontà di starlo a sentire, il povero vecchio! Si tratta 10 -, VIII| volesse dirgli: non vo’ sentire più altro.~Il cortese vicino 11 -, VIII| di Castiglia lo stette a sentire, sorridendo di tanto in 12 -, VIII| pronostico.... mi par già di sentire il vento contrario.~– Oh, 13 -, VIII| non volle neanche starlo a sentire. Che importava a lei di 14 -, IX| vi hanno a dire, prima di sentire le vostre ragioni? Che cos’ 15 -, IX| accaduto. Don Alonzo stette a sentire, tentennò parecchie volte 16 -, X| abbia nel vostro modo di sentire la grande bontà della vostra 17 -, X| maggiore. Dentro di me io posso sentire che ciò non è vero, e che 18 -, X| di lei, per il suo alto sentire. Don Cristoval aveva l’animo 19 -, X| occhi di vedere, al cuore di sentire, all’anima di pensare? Tutto 20 -, X| coraggio della sua nobiltà di sentire; doveva andare in fondo, 21 -, XII| uno.... statemi bene, a sentire, Beatrice Enriquez.... uno 22 -, XIV| amarlo, quando incominciò a sentire i morsi della gelosia, di 23 -, XIV| scuotersi.~– È un vostro modo di sentire, – rispose, – ed egli non 24 -, XIV| parlato.~– E avrete fatta sentire la vostra autorità maritale, 25 -, XV| che la carestia si fece sentire in città, e con essa le 26 -, XV| Ferdinando era avvezzo a sentire. Nondimeno, o fosse appunto 27 -, XV| popolo, che incominciava a sentire gli stimoli della fame, 28 -, XVI| il freddo, che si faceva sentire.~– Eh, lo avevo detto, io! – 29 -, XVIII| sudditi con l’altezza del sentire e la profondità dei disegni, 30 -, XVIII| contentarmene anch’io. Ma vuol sentire un gran caldo, il mio nome,