Parte, Cap.

 1    -,     I|        del re non c’era nulla da rispondere, che potesse levargliela
 2    -,    II|      necessario per vincere, per rispondere a tutte le obiezioni, per
 3    -,   III|       Lattanzio, a cui si poteva rispondere senza pericolo. Ma non aveva
 4    -,    IV|        ma voi?...~– Io stavo per rispondere.... ve lo confesso, stavo
 5    -,    IV|        ve lo confesso, stavo per rispondere semplicemente: verrò.~–
 6    -,    IV|         quel voto solenne, posso rispondere ad Arrigo VII come risponderò
 7    -,     V|       cui lo aveva lasciato, per rispondere alle domande della marchesa
 8    -,    VI|          hanno il diritto di non rispondere. Ora, questo diritto, che
 9    -,    VI|    risponder parola. Come si può rispondere alla lode, quando essa vi
10    -,    VI|         Cristoval avrebbe dovuto rispondere con un ringraziamento tanto
11    -,    VI|        capì che a lei toccava di rispondere.~– Perdoni vostra Mercede; –
12    -,  VIII|       sue entrate. Gli si poteva rispondere che quelle entrate egli,
13    -,  VIII|          giù quello che potranno rispondere gli avvocati della Corona,
14    -,    IX|      dove abitiamo, non vi potrò rispondere.~– Perchè?~– Perchè mio
15    -,     X|      poco desiderio ne avesse, a rispondere.~– Voi metterete in conto,
16    -,     X|         già apriva le labbra per rispondere; e stendeva frattanto la
17    -,     X|         una domanda, e vi voglio rispondere; m’intendete voi signora?
18    -,     X| intendete voi signora? Vi voglio rispondere. –~Ella si rasciugò con
19    -,    XI|       con lui, Ferdinando poteva rispondere altiero. Innanzi che i monaci
20    -,    XI|      Anche questo era un modo di rispondere alle minacce del Sultano
21    -,    XI|     altrettanto. –~C’era poco da rispondere, a quel ragionamento della
22    -,    XI|         hanno sempre il torto di rispondere troppo bene ad un mio desiderio.
23    -,  XIII|         avevano dato incarico di rispondere a don Cristoval che le spese
24    -,   XIV|     infatti, sentiva di potergli rispondere così, ad onta de’ suoi molti,
25    -,   XIV|       torse lo sguardo, ma senza rispondere.~– Per un fratello, è crudeltà
26    -,   XIV|        avrebbe voluto fermarsi e rispondere.~– Andate, vi dico, andate, –
27    -,    XV|     ancella chinò il capo, senza rispondere.~– Voi vedrete la mia buona
28    -,   XVI|           Ah, vivaddio! questo è rispondere.~– Sì; avete non una ma
29    -,    XX|        mezza voce, come chi vuol rispondere per mostrare di aver seguito
30    -,    XX|         istante, come se volesse rispondere ancora. Ma la persuasero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License