IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] discorriamo 1 discorsetto 1 discorsi 14 discorso 30 discosto 2 discrezione 3 discutere 1 | Frequenza [« »] 30 certo 30 debbo 30 desiderio 30 discorso 30 furono 30 inigo 30 nostri | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze discorso |
Parte, Cap.
1 Bio | si trasfigura. Il suo discorso in morte di Garibaldi, pronunziato 2 -, II| marchesa di Moya continuasse un discorso, ch’egli non sapeva dove 3 -, III| seguiva attentamente il discorso.~– Certamente. E se le autorità 4 -, IV| proprio così: non gradivo il discorso; pure, mi è stato fatto. 5 -, V| voi, se ho ben inteso il discorso del vescovo d’Avila.~– Si 6 -, V| ironicamente, cercando di sviare il discorso.~– Ne ho delle altre in 7 -, VI| desiderio evidente di mutar discorso. – E voi, frattanto, che 8 -, VI| volendo prendere sul serio il discorso della marchesa, che era 9 -, VI| lasciò timidamente cadere il discorso. Era difficile governarsi, 10 -, VII| modi, e la modestia del discorso, che solamente era posta 11 -, VIII| Beatrice queste volgarità di discorso. E non fu contenta, fino 12 -, IX| piacerà. –~La giunta del discorso rispondeva ad un gesto di 13 -, X| lasciamo stare questo discorso. Io ho gran paura di aver 14 -, X| tanto era commossa, e dal discorso di don Cristoval, che certamente 15 -, XII| danno. Ma come ripigliare il discorso, come andare alla meta che 16 -, XII| toccasse di ripigliare il discorso.~– Beatrice Enriquez; – 17 -, XII| medesima casa.~– Ecco un lungo discorso, che non mi dice niente; – 18 -, XIII| metteva a quando a quando nel discorso la sua parolina; anzi, diciamo 19 -, XIII| mi perdoni l’audacia del discorso.... non sia mai detto che 20 -, XIV| diss’egli, ripigliando il discorso. – La cosa incomincia a 21 -, XV| profondo da quella sincerità di discorso; e come il vecchio Francescano 22 -, XVI| Eccellenza il resto del mio discorso.~– Capisco! c’è dell’altro 23 -, XVI| possibile, un’altra piega al discorso.~– Con dolore, – rispose 24 -, XVII| che aveva capito tutto il discorso della donna, sebbene proferito 25 -, XVII| sentendo quello strano discorso.~– Come? – esclamò. – Siete 26 -, XVIII| aria di voler attaccare discorso. La parola del commendatore 27 -, XVIII| concesso piena libertà di discorso, per la gloria e l’onore 28 -, XIX| che vi renda felice. –~Il discorso traditore era fatto a don 29 -, XX| ammirazione per quel virile discorso di un povero marinaio. Ed 30 -, XX| mostrare di aver seguito il discorso, ma va intanto col pensiero