Parte, Cap.

 1 Lett       | contemporaneo si vuole tessuto di verità, con l’aiuto della osservazione?
 2    -,   III|         finalmente persuasi della verità, si disponessero ad accogliere
 3    -,    IV|          don Cristoval. – Era per verità il meno che potesse fare,
 4    -,    IV|         vergogna di confessare la verità, quella verità che donna
 5    -,    IV|      confessare la verità, quella verità che donna Beatrice voleva
 6    -,    VI|           per amore scrupoloso di verità, – non ci ha avuto parte
 7    -,   VII|     profondamente persuasi di una verità, in cui abbiano posto tutto
 8    -,   VII|         più lieto del solito. Per verità, ci voleva poco ad esserlo
 9    -,   VII|           altro, signora. Io, per verità, non sono l’amico di don
10    -,  VIII|           a mezza voce, perchè in verità non c’era bisogno di gridare,
11    -,  VIII|           io celibe; i conti, per verità, si pareggiano. Ma io son
12    -,  VIII|      stendere, perchè, a dirvi la verità, egli non è forte di lettere,
13    -,     X|      ignoranza dei più! Egli, per verità, si era misurato qualche
14    -,     X|        vedo, se io non vi dico la verità. Non lo so. Certamente,
15    -,   XII|        allungato.~Gli uomini, per verità, non badano a tante minutezze;
16    -,   XII|           da fare altrimenti, per verità, neanche in casa di una
17    -,  XIII|    imparziale, non curando che la verità, la giustizia, e l’utile
18    -,  XIII|     propizia occasione.... che in verità non ardisco neanche di vagheggiare
19    -,    XV|           della “tenace pece”. In verità, l’aspetto del personaggio
20    -,   XVI|         disponeva a parlare. – In verità, pare strano anche a me.
21    -,  XVII|    ragione molto cavalleresca, in verità. Egli dice che quel titolo
22    -,  XVII|       pezzo senza aprir bocca. In verità, non c’era nulla da ribattere,
23    -, XVIII|           sopra una scranna. – In verità, sia detto con tutto l’ossequio
24    -, XVIII|        sono servite?~– A poco, in verità; – rispose don Luigi. –
25    -, XVIII|      chiarito; e per ritrovare la verità, bene sarebbe usata ogni
26    -,    XX|        cavaliere di nascita.~– In verità, non vi si darebbero; –
27    -,    XX|         l’altra a sua volta. – In verità, se era qui il posto mio,
28    -,    XX|          nulla alle ragioni della verità. Queste cose, del resto,
29    -,    XX|       premura. Troppo presto, per verità; poichè donna Beatrice aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License