Parte, Cap.

 1 Lett       |       altri, che pure non furono grandi al par di lui, sebbene reggitori
 2    -,     I|          e il riposo, questi due grandi aiuti d’ogni cura. “Haec
 3    -,    II|      sempre alla sfuggita, nelle grandi occasioni, in mezzo alla
 4    -,   III|         che io fossi destinato a grandi fortune, sapendo che aspettavo
 5    -,     V|    piccolo cavaliere aveva delle grandi qualità. Ma quando un uomo
 6    -,   VII|         poche miglia discosto? I grandi capitani e imperatori, capaci
 7    -,   VII|      alle piccole cose come alle grandi, erano ancora di  da venire.
 8    -,   VII|        prima era stata dimora di grandi. Ma erano storie di vent’
 9    -,  VIII|          Musica e poesia son due grandi traditore. Per quella volta
10    -,    IX|         a ravvivare tutte le sue grandi speranze, il sognatore di
11    -,    IX|         rovina, per seppellire i grandi disegni di un pensatore,
12    -,    XI|        assai più difficili delle grandi. Molti giorni passarono,
13    -,    XI|       che facendo cose veramente grandi mi fosse premio la vostra
14    -,   XII|         bel nome; e intorno alle grandi rovine c’è sempre speranza
15    -,   XII|     quella superbia, facendone i grandi pensieri e le audaci parole.~–
16    -,   XII|       come credete voi, alle sue grandi promesse. Or non credo più;
17    -,   XII|        navi per muovere alle sue grandi scoperte?~– Non vorrei.~–
18    -,  XIII|   gravità  all’altezza di così grandi principi, come il re e la
19    -,    XV|     Pensa, – gli disse, – che le grandi sventure, se sono sopportate
20    -,    XV|         dànno fama quanto le più grandi prosperità.~– Ohimè! – rispose
21    -,   XVI| fuggitivo era ritornato sotto le grandi ali della misericordia Castigliana.
22    -,  XVII|          Un vecchio signore, dai grandi mustacchi bianchi. L’ho
23    -,  XVII|  parecchi; ma uno solo portava i grandi mustacchi bianchi che avevano
24    -,  XVII|        Un vecchio cavaliere, dai grandi mustacchi bianchi, sedeva
25    -,   XIX|  difficoltà. Vinta la guerra dei grandi, bisognava vincere i dubbi,
26    -,   XIX|       mai di sperare? Possono le grandi opere esser compiute da
27    -,   XIX|        di desiderio per tutte le grandi cose create e collocate
28    -,    XX|       indicava, così dicendo, le grandi vele latine delle caravelle,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License