Parte, Cap.

 1 Lett       |        come voi il XIX. È il mio diritto; ed è anche spesso il piacer
 2    -,     I|        suo, sosteneva il proprio diritto e gli usi della sua corte.
 3    -,    II|     erano giustificati da nessun diritto particolare; e del resto
 4    -,     V|      rimprovero; non usurpate un diritto, che nessuna commenda di
 5    -,     V|          Non bisogna usurpare il diritto regale. Potreste anche lasciar
 6    -,     V|   Beatrice, che il sangue mi dia diritto di porgervi un avvertimento
 7    -,     V|       con quell’uomo? E con qual diritto don Francisco vedeva già
 8    -,    VI|          a Cristoforo Colombo il diritto dell’alloggio, come a tutti
 9    -,    VI|          le persone che hanno il diritto di non rispondere. Ora,
10    -,    VI|          rispondere. Ora, questo diritto, che è di natura regale,
11    -,   VII|          pretesto  all’uomo il diritto di salutare una donna sconosciuta,
12    -,   VII|        in un naso che non scenda diritto, perpendicolare, dalla stessa
13    -,   VII|         o si creda nel suo pieno diritto....~– Capisco; – interruppe
14    -,  VIII|        quegli indugi che il buon diritto soffriva, la bionda Beatrice
15    -,    IX|    facendogli violenza col sacro diritto che  l’amicizia; in ugual
16    -,    IX|         egli che io non abbia il diritto di vedere mia moglie?~–
17    -,   XII|      Quando non si ama, si ha il diritto, si ha l’obbligo di esser
18    -,  XIII|          amiche. –~Il colpo andò diritto al cuore del Bovadilla,
19    -,   XIV|          il vecchio guerriero ha diritto, come tutti i nati d’Adamo,
20    -,   XIV|          fino in fondo, io ho il diritto e l’obbligo. Voi mi ucciderete,
21    -,   XIV|        voluto cansarli, e andava diritto verso le scale. Ma essi
22    -,    XV|        concessione, e non mai di diritto. La confidenza che dànno
23    -,   XVI|         mia famiglia, secondo il diritto di anzianità.~– Anche questo! –
24    -,   XVI|     prego. Son vecchio, ed ho il diritto di dire tutto quello che
25    -,  XVII|      ottiene tutto ciò che ha il diritto di ottenere.~– Ma se egli
26    -, XVIII|    benevolenza. Ho acquistato il diritto di dire agli amici suoi
27    -,   XIX|  amorevolmente sulla spalla, col diritto che  la vecchiaia. – Siete
28    -,    XX| colloquio di Cordova, abbiamo il diritto di parlarci con sincerità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License