Parte, Cap.

 1    -,     I|          di Granata, posseduto dai Mori.~Contro questi, naturalmente,
 2    -,    II|        pericoli. Il re vecchio dei Mori, Abdallà el Zagal, ritirato
 3    -,    II|       rifluire verso di lui quanti Mori lasciasse privi di patria
 4    -,    II|           per vittoria intiera sui Mori, o per pace vantaggiosa
 5    -,    II|           offerto dalla guerra coi Mori alla nobiltà castigliana?
 6    -,   III|         secolo, alla invasione dei Mori. E san Brandano e i sette
 7    -,   VII|           terribile cavalleria dei Mori. Era contro i Mori preparata
 8    -,   VII|  cavalleria dei Mori. Era contro i Mori preparata la guerra; riunite
 9    -,   VII|            per edifizi quando i re Mori vi facevano dimora, e famosa
10    -,   VII|             ad essi confiscate dai Mori, ed oggi passate nel dominio
11    -,  VIII|          come stanno le cose. I re Mori, di Granata e di Valenza,
12    -,  VIII|      risolvono di muover guerra ai Mori; non già per occuparsi delle
13    -,  VIII|         del governo arbitrario dei Mori. Come possono provarci di
14    -,    XI|       campo di Baza.~La guerra coi Mori seguiva infatti il suo corso.
15    -,    XI|         Ferdinando. I due principi Mori andarono al campo suo, presso
16    -,   XII|            ad onta del dominio dei Mori su queste belle contrade.
17    -,   XII|        tanta perseveranza contro i Mori, ha finora impedito ai sovrani
18    -,  XIII|            poco, questa guerra coi Mori, che vuol essere condotta
19    -,  XIII|        massimo vigore?~– Maledetti Mori! – gridò Beatrice di Bovadilla. –
20    -,  XIII|            pure la guerra contro i Mori. Ebbene, noi abbiamo provveduto
21    -,   XIV|          arnese era moresco; e dai Mori, che avevano occupata per
22    -,    XV|       quale avrebbe significato ai Mori che i Cristiani non si sarebbero
23    -,    XV| dubiterebbe di fornire. Infine, ai Mori di Granata si è opposta
24    -,    XV|        riconquistato di fresco sui Mori, pieno ancora di pericoli
25    -,    XV|           popoli in buona armonia, Mori, Cristiani ed Ebrei.~Un
26    -,    XX|         non meritare che tornino i Mori, come una volta, a bastonare
27    -,    XX|          il Cid Campeador contro i Mori; e si facevano tagliare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License