IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] castiglia 196 castigliana 6 castigliani 8 castigliano 22 castigo 3 castilla 3 cataio 7 | Frequenza [« »] 23 triste 23 volentieri 22 abitanti 22 castigliano 22 colpa 22 conte 22 coraggio | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze castigliano |
Parte, Cap.
1 -, I| quiete regnava sul campo Castigliano, le cui tende spiegate biancheggiavano 2 -, I| anno appena, nell’esercito Castigliano, alle vecchie bombarde che 3 -, II| Quintanilla, i mortai del campo Castigliano incominciarono a far piovere 4 -, II| messaggeri dalla città al campo Castigliano e da questo alla città, 5 -, IV| don Alvaro è un gentiluomo castigliano; e i gentiluomini castigliani 6 -, VII| soldati e dare all’esercito castigliano una cavalleria da tener 7 -, VII| allargava il cuore d’ogni buon Castigliano, empiendolo di orgoglio 8 -, XI| convenuto che quando l’esercito Castigliano avesse assoggettate tutte 9 -, XI| era penetrato l’esercito Castigliano; anch’esso meravigliato, 10 -, XI| conquiste. Sperava egli che il Castigliano si acquietasse a quella 11 -, XI| tanto che riparò al campo Castigliano. Ferdinando gli offerse 12 -, XI| vostro e a gloria del sangue Castigliano; ma non arrisicate mai la 13 -, XV| vista del poderoso esercito castigliano fu grande lo sgomento dei 14 -, XV| e le forze dell’esercito Castigliano. Tanto i cittadini fidavano 15 -, XV| mormorazioni del popolo.~Nel campo Castigliano accadeva un’altra novità, 16 -, XV| questo il nome che al campo Castigliano, diventato città, impose 17 -, XV| continuamente, dal campo Castigliano alle porte di Granata, e 18 -, XV| gennaio 1492) l’esercito Castigliano si avanzò in silenzio sotto 19 -, XV| spalancate entrava l’esercito Castigliano in città.~Boabdil, lasciando 20 -, XV| chiavi della città, che il Castigliano prese consegnò a Consalvo 21 -, XIX| antico campo dell’esercito Castigliano. Don Cristoval era particolarmente 22 -, XX| terreno e un’oncia dell’onore Castigliano. Animo, dunque; ricordiamo