Parte, Cap.

 1    -,     I|   guardando nulla e nessuno; non vedendo neanche, nel passar che
 2    -,    II|           In quelle distrette, e vedendo il turbamento degli animi
 3    -,    II|         e quasi feroce. Costoro, vedendo andare e venire messaggeri
 4    -,    II|         anima.~Era a Valladolid, vedendo raramente i sovrani, e poco
 5    -,    II|       che fece un gesto cortese, vedendo il cavaliere, e in quel
 6    -,    II|          di noi donne la grazia.~Vedendo la marchesa di Moya, s’intendevano
 7    -,   III| aspettavo udienza dai sovrani, e vedendo che ero accolto, ben voluto
 8    -,    IV|           riprese don Cristoval, vedendo di non poter cansare l’argomento
 9    -,     V|            balbettò il Talavera, vedendo guastarsi le faccende. –
10    -,     V|          ripigliò don Francisco, vedendo che con la sua fiera sorella
11    -,    VI|           la marchesa di Moya, vedendo all’orizzonte le torri gotiche
12    -,    VI|        del colore della porpora. Vedendo lei, rinasceva dunque alla
13    -,    VI|        Bovadilla si era fermata, vedendo fermarsi il compagno. Questi
14    -,   VII|       perchè saltava agli occhi, vedendo la sconosciuta. La sua bellezza
15    -,    IX|   impossibile, – conchiuse egli, vedendo la faccia scura dell’amico, –
16    -,    IX|       occhi; – disse don Alonzo, vedendo l’aria sconcertata con cui
17    -,    XI|         per la propria felicità, vedendo di essere amata da un uomo
18    -,    XI|            proseguì la marchesa, vedendo rimaner molto male il suo
19    -,    XV|       marinaio genovese. Perciò, vedendo scosso dalle argomentazioni
20    -,   XVI|        l’arcivescovo di Granata, vedendo che don Cristoval non si
21    -,   XIX|        un pezzo ad occhi aperti, vedendo davanti a  la interminata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License