IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] condannato 1 condannava 1 condannerò 1 condizione 21 condizioni 10 condonare 1 condotta 4 | Frequenza [« »] 21 bontà 21 capisco 21 chiese 21 condizione 21 conto 21 convento 21 credo | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze condizione |
Parte, Cap.
1 -, III| Repubblica di Genova non era in condizione di pensare ad un’impresa, 2 -, V| nell’alta e delicatissima condizione in cui mi ha posto il favore 3 -, VI| andare a fondo di nulla.~Condizione tristissima, e veramente 4 -, VI| Come Dio volle, quella condizione ebbe un termine. La Corte 5 -, VII| era molto strana la sua condizione in quel luogo, davanti a 6 -, VIII| non dovevo osare, nella condizione in cui sono.~– Alla buon’ 7 -, IX| innamorati, in quella medesima condizione. Le scriveva ogni giorno, 8 -, X| altro, io. Son nato in umile condizione; son vissuto in mezzo a 9 -, XI| non sapeva adattarsi alla condizione privata là dove aveva portato 10 -, XII| incominciò:~– Nella mia condizione, accade che io veda molta 11 -, XII| anche quella donna è in tal condizione da non potervi mandare una 12 -, XII| rimanere, anche in quella condizione che voi volete ad ogni costo 13 -, XIV| adattata alla sua nuova condizione, senza ardori, come senza 14 -, XVIII| carico delle spese. Questa condizione sarà scritta nel nostro 15 -, XVIII| Ma io, oltre a quella condizione, che già avevo accennata.... 16 -, XVIII| Vostra Altezza un’altra condizione.... o piuttosto, non una 17 -, XVIII| o piuttosto, non una condizione.... una grazia. Io, caduto 18 -, XVIII| ascoltare. Della vostra ultima condizione parleremo un altro giorno, 19 -, XVIII| mio ritorno.~– Oh, nessuna condizione, – rispose egli, giubilante. – 20 -, XX| una donna, e non di umile condizione, per quanto si poteva giudicarne 21 -, XX| potete negare. La vostra condizione si è in ogni modo migliorata;