Parte, Cap.

 1    -,    IV|            dire il poeta:~ ~O gran bontà dei cavalieri antiqui!~~
 2    -,     V|     possono esprimere quelli della bontà come quei della collera;
 3    -,    VI|          ardente negl’impeti della bontà, come in quelli dello sdegno.~
 4    -,   VII|            cosa, o per un resto di bontà, o per desiderio di levarsi
 5    -,   VII|    allegrezza e reso inchinevole a bontà per tutte le cose circostanti,
 6    -,   VII|        naso, sarà forse indizio di bontà, non mai d’intelligenza.
 7    -,   VII|            d’intelligenza. Ora, la bontà, senza l’intelligenza, è
 8    -,   VII|        senza l’intelligenza, è una bontà piuttosto sciocca, ne convenite?
 9    -,   VII| intelligenza possa andare senza la bontà; nel qual caso è una intelligenza
10    -,   VII|      discorrerà a lungo; avrete la bontà di starlo a sentire, il
11    -,  VIII|           Profeti, ed aveva anche, bontà sua, ammirato quel laico,
12    -,  VIII|          comincia a riconoscere la bontà delle mie ragioni. I maravedis
13    -,     X|          modo di sentire la grande bontà della vostra bell’anima.
14    -,  XIII|             che credo sempre nella bontà del mio disegno, e che solamente
15    -,   XIV|          tempo felice della vostra bontà. Potete voi dire che in
16    -,    XV|           la pena della sua grande bontà? Che non fosse andata nelle
17    -,    XV|             L’uomo che crede nella bontà delle sue ragioni, e per
18    -,   XVI|          che gli aveva concesso la bontà della regina Isabella, dandogliene
19    -,   XVI|            amici protettori, dalla bontà inesauribile della regina
20    -,   XVI|           io spero, riconoscere la bontà di questo ragionamento.~–
21    -,   XVI|          giustizia alla sua grande bontà. –~Il marinaio genovese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License