Parte, Cap.

 1    -,     I|        avevano accesso, e nelle ore della notte quel corridoio
 2    -,   III|       la mia nave, stetti molte ore in balìa delle onde furiose;
 3    -,   III|  studiava per suo diletto nelle ore di riposo, ne ragionava
 4    -,    IV| fragranza dei fiori? Ci sono le ore che essi ne dànno molta;
 5    -,    IV|    abbiamo ragionato! Parecchie ore, mi sembra. Ne duole a voi?~–
 6    -,     V|   momenti son buoni, per dir le ore canoniche.~– Bacio la mano
 7    -,     V|    figli miei! Debbo dir le mie ore. –~E fatto un inchino, e
 8    -,     V|       l’agio di dirvelo, in tre ore di passeggiata campestre?
 9    -,    IX|         mondo ebbe anche le sue ore di tristezza. E se avesse
10    -,    XI|     aveva meritate le sue sette ore di sonno. E dormendo, sognò
11    -,   XIV|       cui tutte le ventiquattro ore del giorno possano e debbano
12    -,   XIV|        giorni, in una di quelle ore, don Giovanni Cabrera aveva
13    -,   XIV|        meridiani, e di tutte le ore del giorno, alle costole.
14    -,  XVII|        di galoppo.~Erano da tre ore in cammino, e un’osteria
15    -,  XVII|    esclamò don Alonzo, dopo due ore di corsa; – vuol far le
16    -,  XVII|    contento. Così passarono tre ore, prima che il famiglio ritornasse
17    -,  XVII|      tempo all’osteria. Fra due ore si riparte anche noi. –~
18    -,  XVII|   poichè quegli era partito due ore prima, e doveva correre
19    -,   XIX|  vincere quella battaglia nelle ore pomeridiane, egli che la
20    -,   XIX|        restare in casa tutte le ore del giorno. E fatte poche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License