Parte, Cap.

 1    -,    II|        altri, e sono una misera creatura, che teme severo il giudizio
 2    -,    II|   quest’ufficio un’assai povera creatura. Ma sia come volete, o crediamo
 3    -,   III|     Perestrello, dolce e nobile creatura, troppo brevemente vissuta. –~
 4    -,   III|   cammino, a soccorso della mia creatura, a conforto del mio spirito
 5    -,    IV|          Non lascierete voi una creatura che vi ami?~– Nessuna, o
 6    -,    IV|       sulle labbra.~– Se questa creatura ci fosseriprese ella,
 7    -,    VI|    madre viva lontana dalla sua creatura? – domandò la marchesa. –
 8    -,   VII|         misericordioso alla sua creatura, concedendole il conforto
 9    -,   VII|  fragrante com’essi, la vezzosa creatura sfioriva.~Questi erano pensieri
10    -,  VIII|        il padre di quella bella creatura, ed era il padrone di casa;
11    -,  VIII|         lasciato travolgere. La creatura innamorata non sa nulla
12    -,    IX| consolati nell’afflizione dalla creatura che si ama. Ed è così necessario
13    -,    IX|        quell’unica e confidente creatura, quello che siamo di sovente
14    -,    IX|   ragionato la cara ed ingiusta creatura.~Così fantasticando tra
15    -,    IX|       che provveda lui alla sua creatura. E son venuta, messere,
16    -,     X|            voi siete una nobile creatura, ed intendete, senza ch’
17    -,   XII|         si può accogliere nella creatura umana! –~Poi, rivolgendosi
18    -,   XIV|   soldato, per quella leggiadra creatura che viveva al fianco della
19    -,   XIV|        sente davvero una povera creatura, soggetta a tutte le miserie
20    -,   XIX|         Che ho fatto io, misera creatura, per meritare dal cielo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License