Parte, Cap.

 1  Bio       |   trasfigura. Il suo discorso in morte di Garibaldi, pronunziato
 2    -,     I|       dia pace. –~– Verrà con la morte; – rispose quell’altro.~–
 3    -,     I|         impunemente accanto alla morte.~Frattanto, una cosa sarebbe
 4    -,   VII|       miracoli delle generazioni morte. Ma di carte profane, e
 5    -,   VII|          ha veduti i regni della morte; io vorrei vedere tutti
 6    -,  VIII| matrimonio di Lisbona, fino alla morte di donna Filippa. Molto
 7    -,  VIII|          ci attrae, può esser la morte per la persona amata; e
 8    -,  VIII|      donna, per la vita e per la morte, son io. Va alla Corte,
 9    -,     X|         mia casa, o che, dopo la morte mia, si ritrovino. L’uno
10    -,     X|    affrontare anche l’idea della morte. Sicuramente, nel cuore
11    -,    XI|        ma quello non è un mal di morte; si può e si deve guarirne,
12    -,   XIV|          andare all’ignoto, alla morte. Son cose che di per 
13    -,    XV|     lacero,  scalzo, ma con la morte nell’anima.~Lasciamolo andare,
14    -,    XV|         difendendo la patria. La morte è il minore dei mali che
15    -,   XVI|       dall’udienza regale con la morte nell’anima.~Don Alonzo di
16    -,   XVI|     incontro alla certezza della morte. Ma questo amore porta i
17    -, XVIII|       miei figliuoli e dalle mie morte speranze, andrò, signor
18    -,    XX|         partenza sua, per la sua morte sicura, erano spopolate
19    -,    XX|         onore, ad affrontare una morte senza gloria.~– Voi dunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License