Parte, Cap.

 1    -,    II|        davanti agli occhi della mente, e non badate agli umili
 2    -,    II|     sogni, i fantasmi della mia mente. E può darsi che l’esser
 3    -,     V|   passarono come un lampo nella mente della marchesa di Moya.~–
 4    -,    VI|         al giudizio umano, e la mente deve trascorrere il campo
 5    -,   VII|         Castiglia volgessero la mente a viaggi e scoperte lontane,
 6    -,  VIII|         venuto il pensiero alla mente, delle autorità, delle testimonianze,
 7    -,    IX|         di speranza brillò alla mente sconvolta del marinaio genovese.
 8    -,     X|        gli si affacciavano alla mente, la vastità dei disegni
 9    -,     X|      quando mi si affaccia alla mente l’immagine di quella donna.
10    -,    XI|        svegliata. Nel sogno, la mente accomoda ogni evento al
11    -,   XII|         non perchè avesse posto mente all’offesa. Ci sono di tali
12    -,   XIV|        il dubbio ricorreva alla mente del marchese di Moya. Allora
13    -,    XV| presentano di questi dubbi alla mente dei governi; e non è affar
14    -,    XV|    davanti agli occhi della sua mente, come l’isola di San Brandano
15    -,   XIX|        torna troppo spesso alla mente. È anche questa una colpa?
16    -,    XX|       buon Andaluso; lo terrò a mente; – disse la signora. – E
17    -,    XX|          Beatrice Enriquez, voi mente eletta, voi inflessibile,
18    -,    XX|    sdegno; non mi vendico mai a mente fredda. Vi darò invece una
19    -,    XX|       lingua non possa dire,  mente pensare. Non mi vergogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License