Parte, Cap.

 1    -,     I|        associate sulle monete; le armi di Castiglia e d’Aragona
 2    -,     I|   naturalmente, si erano volte le armi dei due regni. Il tempo
 3    -,     I|          conceda la vittoria alle armi della santa Fede; – rispose
 4    -,    II|          Taberna, costringendo le armi cristiane a levare l’assedio.
 5    -,    II|    aspettando che si posassero le armi, o per vittoria intiera
 6    -,  VIII|         forse, dal mestiere delle armi, e dalla poca fortuna che
 7    -,  VIII| intrattenersi coi suoi compagni d’armi, a dimenticare con essi,
 8    -,    XI|           piedi, ben provveduta d’armi e di vettovaglie. Ma il
 9    -,    XI|     giungevano in buon punto alle armi di Castiglia. Proprio allora
10    -,    XI|         dunque ceder Granata alle armi di Castiglia.~Vide allora
11    -,    XI|           non ancora domati dalle armi di Castiglia, si buttarono
12    -,    XI|         educato al mestiere delle armi.~– Con vostra licenza, signor
13    -,   XII|       stemma, pendeva un trofeo d’armi: elmo, scudo, una lancia
14    -,  XIII|         Dio di non deporre più le armi che nell’Alhambra dei re
15    -,    XV|      giovani capaci di prender le armi, ardenti di combattere per
16    -,    XV|       resto, rimanevano ancora le armi della disperazione. Ma prevalsero
17    -,    XV|        intiero godimento di beni, armi e cavalli: libero esercizio
18    -,    XV|        corse alla sua casa, prese armi e cavallo, e si partì di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License