IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] obbligato 5 obbligava 3 obblighi 5 obbligo 17 obiezione 1 obiezioni 7 oblio 3 | Frequenza [« »] 17 lagrime 17 madre 17 mura 17 obbligo 17 ordine 17 parlate 17 pensate | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze obbligo |
Parte, Cap.
1 -, I| di notte, senza averne l’obbligo.~– Chiamatelo l’astrologo, 2 -, I| di vigilanza gli faceva obbligo di sapere minutamente ogni 3 -, II| io faccio. Era questo un obbligo di coscienza per me. Da 4 -, II| intanto, se non vi dispiace. L’obbligo che avevo, lo intenderete 5 -, VIII| pure lontana, porta qualche obbligo per lui. Ma già, – soggiunse 6 -, X| donna piangente, e sentiva l’obbligo di dirle qualche cosa, di 7 -, X| ancor cessato per lei l’obbligo di mostrarsi tranquilla. 8 -, X| affetto di don Cristovai, un obbligo morale si offriva subito 9 -, X| Beatrice di Bovadilla, l’obbligo di ravvicinar quella donna 10 -, X| tanto meglio! si offriva l’obbligo di smascherarla agli occhi 11 -, XII| si ha il diritto, si ha l’obbligo di esser sinceri. Io sono 12 -, XIII| costo, mentre i savi hanno l’obbligo di provvedere alla salvezza 13 -, XIII| qualche volta è anche un obbligo di regno. Mettete ad esempio 14 -, XIII| cose che la storia avrebbe obbligo di registrare.~– No, padre 15 -, XIII| Salamanca. Quello era l’obbligo suo verso la regina; lo 16 -, XIV| fondo, io ho il diritto e l’obbligo. Voi mi ucciderete, se vi 17 -, XIV| riconoscente, come porta l’obbligo mio.~– Lo proteggete, o