Parte, Cap.

 1    -,     I|                forte città, sulle cui mura vegliavano i guerrieri Moreschi,
 2    -,    II| incominciarono a far piovere entro le mura di Malaga qualche dozzina
 3    -,    II|            forze nemiche intorno alle mura; non più successi particolari,
 4    -,    II|            che scacciò la corte dalle mura di Cordova: la peste, il
 5    -,    II|               del Retrete, fuor delle mura di Valladolid, un po’ infastidito
 6    -,    VI|             degli amori, se in quelle mura non fosse vissuta un’altra
 7    -,   VII|             crepe dell’intonaco sulle mura che sorgevano tutt’intorno,
 8    -,  VIII|            non far sfigurare entro le mura di Genova il bel sangue
 9    -,    IX|             Corte partivano dalle sue mura. Andando dal vecchio regno
10    -,    XI|          collina, cinta di fortissime mura, con un fiumicello ai piedi,
11    -,    XI|               ne fidò, da uscir dalle mura di Granata; per dar mano
12    -,    XI|              correndo a rifugio nelle mura di Granata.~Si trattava
13    -,  XIII|            codardo nascosto dietro le mura di Granata, non trovassero
14    -,    XV|            campo, due leghe presso le mura di Granata, nel luogo detto
15    -,    XV|             Ben Zaid. La difesa delle mura fu commessa al vecchio Abdel
16    -,    XV|           avanzò in silenzio sotto le mura di Granata. In quella stessa
17    -,    XV|               guerra oscura, sotto le mura di Fez.~Quanto meglio sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License