Parte, Cap.

 1    -,     I|     Arabi di Spagna, che il loro dominio avesse a cessare nelle terre
 2    -,    II|     tanti secoli d’incontrastato dominio. Da principio, quella nuova
 3    -,    II|   liberazione di Gerusalemme dal dominio dei Turchi. Più nulla, per
 4    -,    VI|      diversi e che il restaurato dominio cristiano lasciava ancora,
 5    -,   VII|        Mori, ed oggi passate nel dominio della Corona di Castiglia.
 6    -,  VIII|  Vivevano insieme, qui, sotto il dominio dei Califfi, in parte ci
 7    -,  VIII|        secoli e secoli, sotto il dominio della gente infedele? Se
 8    -,  VIII|       durati, è segno che questo dominio lo hanno riconosciuto; è
 9    -,  VIII| riconosciuto; è segno che questo dominio non era quello del diavolo,
10    -,  VIII|   adunque, hanno riconosciuto il dominio moresco e ne hanno approfittato,
11    -,  VIII|     stesse fortune. Durante quel dominio, è accaduto a taluni di
12    -,  VIII|  continuato a non poterlo, se il dominio moresco fosse durato su
13    -,   XII|   vigorosa e tenace, ad onta del dominio dei Mori su queste belle
14    -,    XV|        Al re di Granata un largo dominio, che egli stesso sceglierebbe
15    -,    XV|        assegnata la sua parte di dominio. Granata valeva bene un
16    -,    XV|        cui finalmente cessava il dominio degli infedeli sulla terra
17    -,    XV|         sette secoli di vita, il dominio moresco in Ispagna. Quattrocent’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License