Parte, Cap.

 1    -,    IV|      tanti pericoli, sarà grande dolore per chi vi ama, don Cristoval
 2    -,    VI|      impazienza; soggiungiamo al dolore, all’angoscia della bellissima
 3    -,    VI|          rimorso, se non l’unico dolore, della sua esistenza?~Egli
 4    -,    IX|     consigliargli la dignità nel dolore. Ma dal dire al fare ci
 5    -,    IX| Cristoforo Colombo chiuse il suo dolore in  stesso, e non domandò
 6    -,     X|          Perchè, se non forse un dolore, un dubbio almeno doveva
 7    -,     X|         spalle?~Eppoi, in questo dolore, in questa amarezza, c’era
 8    -,    XI|          di nutrirsi del proprio dolore. Una donna che non vi ama
 9    -,  XIII|     Isabella! e la piena del suo dolore per quella necessaria risposta
10    -,   XVI|         piega al discorso.~– Con dolore, – rispose il marinaio genovese, –
11    -,   XVI|   malvagità sulla terra. Un gran dolore è vissuto qui dentro, e
12    -,   XVI|   genovese. – Poi, a quel grande dolore, è seguito un gran silenzio,
13    -, XVIII|      fervore; non potevano senza dolore vederli sfumare così miseramente,
14    -, XVIII|       cuore con gli argomenti di dolore; si restringe, soffrendo;
15    -, XVIII|          noi pensiamo ancora che dolore non dovrà essere per voi,
16    -,   XIX|          forza. Amore, infine, è dolore. –~Tre giorni dopo la visita
17    -,    XX|          Ma non erano lagrime di dolore, le sue; erano lagrime di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License