Parte, Cap.

 1    -,    II|     nell’animo di lei i germi di benevolenza che ci aveva seminati il
 2    -,    II|    dispiacermi una prova di alta benevolenza come questa; ma un tal pensiero
 3    -,    II|         qualche atto della regia benevolenza, che non mi è stato cessato
 4    -,    VI|        di esservi debitore della benevolenza che mi dimostra Sua Altezza
 5    -,   VII|           e lo ascoltò con molta benevolenza.~Cristoforo Colombo era
 6    -,   VII|    ascoltarlo con aria di grande benevolenza. – Quanto a noi, la fortuna
 7    -,    IX|        speranza di conservare la benevolenza della regina Isabella. Bisognava
 8    -,     X|        ho detto. Aveva notata la benevolenza della gran dama per lui,
 9    -,     X|    spesso è frutto di una grande benevolenza. Ed egli aveva già sperimentata
10    -,     X|          nel cuor della donna la benevolenza è più tenera. Ma egli era
11    -,     X|       sarei indegno della vostra benevolenza, della vostra protezione,
12    -,     X| avvedesse, non pure della vostra benevolenza per esso, ma solamente delle
13    -,   XII|       giudicando di me con tanta benevolenza, mostrate anche di conoscerci
14    -,    XV|        il saccheggio. Con la mia benevolenza dimostrerò agli abitanti
15    -,   XVI|    Altezza Vostra, che con tanta benevolenza ha preso a proteggermi.~–
16    -,   XVI|       ottenendomi la sua sovrana benevolenza. Quel titolo, signora, voi
17    -, XVIII|          ho dato prove della mia benevolenza. Ho acquistato il diritto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License