Parte, Cap.

 1    -,    II|       corte di Castiglia. Ma della virtù di donna Beatrice non si
 2    -,    IV|      esempio: siete ricco di tante virtù; abbiate anche quella di
 3    -,    IV|        fatti, che non credono alla virtù d’una donna, e sentono il
 4    -,    IV|         non ho mentito mai. Troppe virtù mi mancano, veramente; non
 5    -,    VI|           alla fede? Ma queste due virtù teologali non vanno bene
 6    -,    VI|         vanno bene senza una terza virtù. E la marchesa di Moya avrebbe
 7    -,   VII|           egli possedeva ancora la virtù e il difetto di tutti gli
 8    -,     X|            offuschino l’aureola di virtù che circonda la vostra purissima
 9    -,     X|    inaccessibile, come il sole. La virtù di donna Isabella di Castiglia
10    -,     X| concentrazione; fanno di necessità virtù, come suol dirsi, essendo
11    -,     X|            naturale di una insigne virtù. Ora, virtù e felicità non
12    -,     X|            una insigne virtù. Ora, virtù e felicità non hanno mai
13    -,     X|            soltanto per impulso di virtù. Infatti, se quella donna,
14    -,   XII|           La sincerità è una bella virtù; – rispondeva ella frattanto; –
15    -,   XII|           dette poc’anzi, ecco una virtù che mi renderà molto vergognosa.
16    -, XVIII|        nostro organismo una grande virtù, la quale ci è stata provvidamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License