Parte, Cap.

 1    -,   III|           canne enormi, di specie sconosciuta, furono raccolte alle isole
 2    -,   III|       quelle canne sono di specie sconosciuta; ma di canne smisurate parla
 3    -,     V|         smisurate, e d’una specie sconosciuta....~– Opus diaboli, figlia
 4    -,     V|      aveva decorato il nome della sconosciuta Cordovana. – È dunque di
 5    -,    VI| bambinello lasciò fare. Guardò la sconosciuta signora co’ suoi occhioni
 6    -,    VI|       dalle braccia della signora sconosciuta a quelle della nutrice,
 7    -,   VII|     diritto di salutare una donna sconosciuta, fuorchè in un giro di scale,
 8    -,   VII|     bisogno di lui quella ragazza sconosciuta? Povera appariva agli abiti,
 9    -,   VII|        che altro poteva volere la sconosciuta da lui? Il marinaio genovese
10    -,   VII|    mettevano al quartierino della sconosciuta vicina, vide la fanciulla
11    -,   VII|      paradiso. Vi ho detto che la sconosciuta aveva i capegli biondi?
12    -,   VII|        sarà meglio. Seguitando la sconosciuta, il marinaio genovese era
13    -,   VII|    saltava agli occhi, vedendo la sconosciuta. La sua bellezza non rispondeva
14    -,   VII|       esser tenuti per tali. E la sconosciuta, frattanto, dimenticava
15    -,   VII|         la sua vita, domandò alla sconosciuta:~– Signora, voi mi avete
16    -,    XI|         il mio nome, essendole io sconosciuta; – rispose la dama. – Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License