IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oltrepassarono 1 omaggi 1 omaggio 6 ombra 16 omeri 2 ommissioni 1 omnia 2 | Frequenza [« »] 16 mormorò 16 nessun 16 occhiata 16 ombra 16 pena 16 piedi 16 popolo | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze ombra |
Parte, Cap.
1 -, I| un uomo appiattato nell’ombra, il quale, ogni volta che 2 -, I| già l’uomo nascosto nell’ombra della corsìa dietro il padiglione, 3 -, I| il passo strisciante nell’ombra. La sua risoluzione fu pronta; 4 -, II| Corte; non poteva più dargli ombra con le sue grazie trionfali. 5 -, V| vano dell’uscio spalancato, ombra nettamente disegregata nella 6 -, VIII| Valladolid, a Saragozza, all’ombra della croce santissima. 7 -, X| se mai ne avesse avuto ombra nell’animo.~Ed egli, frattanto, 8 -, X| di occhi luccicanti nell’ombra? quel paio d’occhi che spiano 9 -, X| orgogliose speranze di lui, l’ombra del sospetto cadrebbe anche 10 -, XI| tenevano prudentemente nell’ombra.~La marchesa di Moya disperava 11 -, XVII| don Juan Cabrera neppur l’ombra.~Giunti alla posada smontarono, 12 -, XIX| caravelle non si vedeva pur l’ombra. L’autorità non poteva essere 13 -, XIX| guardavano sempre fissi nell’ombra.~– È laggiù, la grande isola; – 14 -, XIX| rancori e i piccoli amori? L’ombra densa del peccato non si 15 -, XX| guardare sulle acque. Ma l’ombra della persona che s’inoltrava, 16 -, XX| vele biancheggianti nell’ombra dell’isolotto di Saltes.~