Parte, Cap.

 1 Bibl       |       porte di RomaSorrisi di gioventùVoci del passatoZio
 2    -,     I|         ultimo palpito della sua gioventù.~– Se almeno, – diss’egli,
 3    -,   VII|         sua bellezza e dalla sua gioventù.~Mi avvedo che, nella fretta
 4    -,  VIII|        magro e piccino. Forse in gioventù era stato aitante della
 5    -,  VIII|       bellezza, una fragranza di gioventù, in quella conversazione
 6    -,  VIII|       capelli brizzolati, con la gioventù che vi splende sul viso
 7    -,  VIII|     volta si accompagnavano alla gioventù, alla bellezza. Il marinaio
 8    -,   XII|       fate troppo onore alla mia gioventù; – diss’ella, chinando modestamente
 9    -,   XIV|        giorno, gli tien luogo di gioventù.~I reali di Castiglia pregiavano
10    -,   XIV|          tristi giorni della sua gioventù, sfiorente tra i regali
11    -,   XIV|          mia vecchiaia la vostra gioventù. La regina Isabella, tanto
12    -,   XIV|      esistenza, e il fiore della gioventù e della bellezza era veramente
13    -,   XIV|        straniera. Non c’è che la gioventù, dicono, per cui tutte le
14    -,    XX| tristezza e di compianto. Povera gioventù d’Andalusia, come andava
15    -,    XX|          andato a parare! Povera gioventù d’Andalusia, rubata ai suoi
16    -,    XX|   Azzorre. E tutta quella povera gioventù era condannata a perire,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License