Parte, Cap.

 1    -,    II|         Mori lasciasse privi di patria e di sostanze la caduta
 2    -,   III|      profittasse a nemici della patria, e fosse poi volta a danno
 3    -,   III|         viventi. Poco rimasi in patria, dove avrei potuto bensì
 4    -,   III|       Signore: nemo propheta in patria. Si ha poca fortuna nel
 5    -,   III|         Povero ero ritornato in patria; povero ne ripartii per
 6    -,    VI|        quasi tutte le vie della patria di Lucano e di Averroè,
 7    -,   VII|        un lembo della loro gran patria, e che egli, Cristoforo
 8    -,  VIII|          Un proverbio della mia patria dice: Chi ha tempo non aspetti
 9    -,    XI|      Musulmano, traditore della patria, nemico dell’Islam. Ben
10    -,    XI| infiammando il loro zelo per la patria e la religione, diè loro
11    -,    XI|     sbaraglio per il re, per la patria e per la fede di Cristo.
12    -,   XII|        le belle donne della sua patria, per venire ad innamorarsi
13    -,    XV|    Moriamo tutti, difendendo la patria. La morte è il minore dei
14    -,   XIX|     Martino Alonzo ritornava in patria, mentre don Cristoval Colon
15    -,    XX|   rubata ai suoi cari, alla sua patria, per andar ludibrio ai venti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License