IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occhiate 6 occhieggiano 1 occhietti 1 occhio 15 occhioni 1 occidentale 4 occidentali 8 | Frequenza [« »] 15 moglie 15 naturalmente 15 nuova 15 occhio 15 parecchi 15 patria 15 peggio | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze occhio |
Parte, Cap.
1 -, I| incarnato dell’età virile; l’occhio azzurro, soave nella calma, 2 -, II| quel tempo. Del resto, l’occhio si era avvezzato a quella 3 -, V| che non vedesse di buon occhio don Cristoval, marinaio 4 -, VI| Calatrava, e veder di mal occhio un uomo, e cercare di nuocergli 5 -, VII| l’aria, con la coda dell’occhio. O forse quello che aveva 6 -, VII| arrossiva più, osservava con occhio fermo e curioso, che non 7 -, VIII| Valenza, ci costano già un occhio del capo, con questa guerra 8 -, X| guardava con la coda dell’occhio. Vedendolo così abbattuto, 9 -, XI| melarancia all’altezza dell’occhio, e guardando con l’altro 10 -, XI| con la sua melarancia all’occhio, faceva il paragone che 11 -, XII| ingannare.~In un colpo d’occhio la marchesa di Moya aveva 12 -, XII| donna arieggiava la serpe. Occhio al veleno, poichè la serpe 13 -, XIII| di Spagna, vede di buon occhio le proposte del Genovese, 14 -, XIV| cure dell’uffizio, con l’occhio alle cento minuzie della 15 -, XVI| da temere che veda di mal occhio le proposte del vostro amico