Parte, Cap.

 1    -,   III|           lontano da Genova; e i suoi maggiori si dicono di Terrarossa,
 2    -,   VII|               quella poteva averne di maggiori, pienamente giustificate
 3    -,   VII|            terre possedute dai nostri maggiori nella Vega di Granata, ad
 4    -,  VIII|          terre che possedevano i suoi maggiori nella Vega di Granata. È
 5    -,    IX|               al desiderio di persone maggiori. Dei dottori di Salamanca,
 6    -,     X| scambievolmente sentito, librato alle maggiori altezze ideali, è veramente
 7    -,    XI|            che non pagherebbero tasse maggiori che non ne pagassero prima
 8    -,    XI|              alfachì, tutti insomma i maggiori uffiziali della città, si
 9    -,    XI|              di mantenere il patto. I maggiori tra gli abitanti di Granata
10    -,    XI|             mese di aprile, con feste maggiori, danze, tornei, fiaccolate,
11    -,   XII|           petto. – La casa dei nostri maggiori era grande e ricca; mio
12    -,  XIII|               sogno di tutti i nostri maggiori, da Pelagio in poi; dall’
13    -, XVIII|              feudo posseduto dai suoi maggiori, che non il feudo medesimo,
14    -, XVIII|    arditamente, per iscoprire uno dei maggiori segreti dell’universo? 
15    -, XVIII|               sarà la corona dei miei maggiori quella che tenterà l’impresa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License