Parte, Cap.

 1    -,     I|              uniti nella sostanza; la giustizia amministrata nel nome dei
 2    -,   III|               che la convenienza e la giustizia richiedevano più gravità
 3    -,  VIII|               istrumento della eterna giustizia, non mi dorrò certamente
 4    -,  XIII|             curando che la verità, la giustizia, e l’utile del regno di
 5    -,   XVI|               amministrazione e della giustizia. –~– Anche i governatori
 6    -,   XVI|           nominar io gli ufficiali di giustizia sul territorio di Castiglia.
 7    -,   XVI|               bellezza; rendete anche giustizia alla sua grande bontà. –~
 8    -,  XVII|          vedervi più; doveva rendervi giustizia, facendo merito a voi della
 9    -, XVIII| amministrazione, con erario distinto, giustizia, e tutto l’altro che si
10    -, XVIII|           amando noi in tutte cose la giustizia, ogni terra che si scoprirà
11    -, XVIII|             finale di liberalità e di giustizia doveva dissimulare la spilorceria
12    -,    XX|               pensione sull’erario.~– Giustizia resa! – esclamò Beatrice
13    -,    XX|              voi dite. Ma per rendere giustizia ai diritti dei cittadini,
14    -,    XX|           poteva bastare, per negarvi giustizia, il parere del Consiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License