IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disfarsi 1 disfatto 1 disfida 1 disgrazia 14 disgraziata 1 disgraziatamente 1 disgraziate 1 | Frequenza [« »] 14 dico 14 dirgli 14 discorsi 14 disgrazia 14 dovesse 14 eccellenza 14 el | Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze disgrazia |
Parte, Cap.
1 -, I| dagli uni e dagli altri. Per disgrazia sua il campo era tutto a 2 -, V| Ma quando un uomo ha la disgrazia di non piacere ad una donna, 3 -, XVI| che per me è caduta in disgrazia.~– Confessate, – disse il 4 -, XVI| Corte, dond’ella è uscita in disgrazia, per avermi difeso a viso 5 -, XVII| assai più. Val meglio la disgrazia, quando ci sentiamo ad essa 6 -, XVII| Anch’io, vedete, sono in disgrazia; e me ne vanto. Credete 7 -, XVIII| illustre e potente, caduta in disgrazia per il suo gran cuore, condannata 8 -, XVIII| dolente, oramai, dalla certa disgrazia di quell’uomo. Ma dove era 9 -, XVIII| Quintanilla.... qualche disgrazia?... Parlate.~– Veniamo, – 10 -, XVIII| grazia. Io, caduto ieri in disgrazia, oggi riammesso nel favore 11 -, XIX| lontana da un mese, e in disgrazia; Il santo, anzi la santa, 12 -, XIX| non doveva esser più in disgrazia, se la regina partiva espressamente 13 -, XX| acqua, questo sì. E un’altra disgrazia di quei paraggi è questa, 14 -, XX| al suo stato di continua disgrazia; non è vero? – soggiunse