Parte, Cap.

 1    -,    II|           dovendo raccogliere il denaro occorrente ad una grossa
 2    -,   III|          una borsa con un po’ di denaro per il viaggio, e una lettera
 3    -,   VII|          data una provvigione di denaro, per il suo soggiorno in
 4    -,   VII|         un proverbio dica che il denaro non pesa mai nelle tasche,
 5    -,   VII| facoltoso, da render servizio di denaro alle famiglie scadute e
 6    -,  VIII|        l’assegno di una somma di denaro, che poteva parere una promessa
 7    -,  VIII|          che non si parlò più di denaro. Di ben altro voleva ragionare
 8    -, XVIII|        tesoro, per abbondanza di denaro, o per carestia? –~Isabella
 9    -, XVIII|      sarebbe usata ogni somma di denaro. Quella che domandava don
10    -, XVIII|        per ritrovare la somma di denaro occorrente al bisogno.~Di
11    -, XVIII|    propose allora di prendere il denaro delle casse d’Aragona. E
12    -, XVIII|       casse d’Aragona rientri il denaro versato. Per contro, amando
13    -,   XIX|        arrischiata, ma che costi denaro, c’è sempre chi corre il
14    -,   XIX|          tener dietro al proprio denaro. Tra ufficiali e marinai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License