Parte, Cap.

 1    -,     I|         era vecchio, tuttavia; il volto aperto, le guancie fiorenti,
 2    -,    II|   profondo del solito, si sarebbe volto ai confini.~Ma allora lo
 3    -,   III|        pelle e nelle fattezze del volto, non somigliavano a nessuna
 4    -,    IV|      facendosi forza, guardava in volto il suo interlocutore.~Toccava
 5    -,   VII|           volendolo veder bene in volto, non lo avrebbe guardato
 6    -,  VIII|         hidalgo. I lineamenti del volto non erano stati brutti,
 7    -,     X|        guardandolo fissamente nel volto.~– Sia; – diss’ella; – parlate.
 8    -,     X|     sforzo si era composto il suo volto. E pianse di rabbia, la
 9    -,   XII|          che non comportasse quel volto allungato.~Gli uomini, per
10    -,  XIII|         riso azzurro, il riso del volto che si compone amabilmente
11    -, XVIII|    rossore che torna così bene al volto della donna; i suoi occhi
12    -,    XX| lineamenti corretti ma severi del volto, e ai capelli biondi luccicanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License