Parte, Cap.

 1    -,     I|     consistente come richiedeva l’uso a cui era destinata, era
 2    -,   III|    introdotto nella navigazione l’uso dell’astrolabio, per riconoscere
 3    -,    IV|            A que’ tempi non era l’uso di piegare il braccio ad
 4    -,    VI|     abitasse don Cristoval. Era l’uso, allora, e lo rendeva necessario
 5    -,    VI|         da fitte grate, secondo l’uso dei popoli orientali. L’
 6    -,  VIII|          il mezzodì.~– Una non fa uso, – rispose quell’altro. –
 7    -,     X| ragionando di cose vane, come è l’uso della civil compagnia, quando
 8    -,    XI|         vini indolciti, secondo l’uso del tempo.~Affacciandosi
 9    -,   XII|          parlavo da me, secondo l’uso dei matti; – rispose la
10    -,   XVI|              Fatte le cerimonie d’uso, il presidente della giunta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License