Parte, Cap.

 1 Lett       |    descrive tutta una società di spiriti deboli, di mezzi uomini,
 2    -,     I|     schiere, per infiammarne gli spiriti.~Ferdinando e Isabella videro
 3    -,    II|   portoghesi, non avendo ai loro spiriti avventurosi quel medesimo
 4    -,     X|        quell’arcana comunione di spiriti, che è la medesima essenza
 5    -,     X|        la felicità dei purissimi spiriti, se non è fatta di ghiaccio,
 6    -,    XI|     sotto il proprio comando gli spiriti fin allora divisi; ne aveva
 7    -,    XI|    spiaggia del mare corsero gli spiriti audaci del fanatismo Maomettano.
 8    -,   XIV|       occupazione continua. Agli spiriti molto occupati non è mestieri
 9    -,   XIX| contrarietà con maggior calma di spiriti. Un’altra sventura, e più
10    -,   XIX|    deluso. Quanta caligine sugli spiriti umani! Se indizi di terre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License