Parte, Cap.

1    -,    IV|      suo; si stendeva in quella vece il braccio in avanti, e
2    -,    VI|         Rifaremo noi, in quella vece, e con parole nostre, il
3    -,   VII|         era costretto in quella vece a parlare, egli si sarebbe
4    -,   VII| accennato; gli diceva in quella vece: raccontate, io sono qua
5    -,  VIII|      dovette parlarne in quella vece col vecchio.~– Vi ringrazio,
6    -,    IX|         al mal fatto. In quella vece, del mal fatto si adira
7    -, XVIII|        il contrario è in quella vece da credere; perchè, se ad
8    -,   XIX|          Gliene entrò in quella vece il re Ferdinando, quando
9    -,    XX|        Martino Alonzo in quella vece diceva, tra burbero e sarcastico: “
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License